AUTORE | | ||
TITOLO | | Esperienze geolinguistiche Percorsi di ricerca italiani e europei |
|
Curatore | | Roberto Sottile, Vito Matranga | |
collana | | Materiali e ricerche dell'ALS, 18 | |
anno | pagine | ISBN | |
2007 262 978-88-96312-64-3 |
|
prezzo | * disponibilità | |
disponibile |
Atti del Seminario di Studi su "Percorsi di Geografia linguistica. Esperienze italiane e europee", Palermo 23-24 marzo 2005 | ||
PREMESSA
Edizione fuori commercio
Il seminario di studi su Percorsi di geografia linguistica. Esperienze italiane e europee (Palermo, 23-24 marzo 2005) ha rappresentato il più recente momento di discussione teorico-metodologica e di efficace scambio sulle esperienze di ricerca tra studiosi attualmente impegnati in progetti di geografia linguistica. Obiettivi diversi, diverse prospettive epistemologiche, modelli diversi di escussione e di rappresentazione dei dati, “vecchie” e “nuove” ragioni di una ricerca che tenta di inseguire la complessa e sempre più dinamica e mutevole realtà romanza. In questa occasione fu anche salutata la pubblicazione di due importati lavori attesi dalla comunità scientifica: i primi volumi dell’Alepo e il Lessico dialettale della Svizzera italiana. L’incontro palermitano si concluse con una Tavola Rotonda sul tema Il mestiere del geolinguista oggi. Essa rappresenta uno dei momenti più significativi dei lavori seminariali per le innumerevoli questioni sottoposte a riflessione, che costituiscono i principali punti di criticità della geolinguistica nel terzo millennio. La necessità di individuare nuovi indirizzi teorici e metodologici attraverso una prospettiva multidisciplinare, ne ha rappresentato l’argomento principale: dialettologia del linguista e dialettologia del parlante, il ruolo di quest’ultimo e la dimensione individuale e/o collettiva del suo sapere metalinguistico, il mutamento dell’organizzazione spaziale, il vario grado di vitalità dei dialetti, la necessità di concentrare le energie sul polimorfismo linguistico e sul parlato, come obiettivo primario delle imprese geolinguistiche, il rapporto con le nuove tecnologie informatiche e la conseguente gestione e fruizione (non solo da parte della comunità scientifica) dei dati raccolti, sono alcuni tra i più importanti temi che vengono discussi.
Vito Matranga e Roberto Sottile
Palermo, maggio 2007