AUTORE | | Tiziana Emmi | |
TITOLO | | La formazione delle parole nel siciliano |
|
Curatore | | ||
collana | | Materiali e ricerche dell'ALS, 28 | |
anno | pagine | ISBN | |
2011 516 978-88-96312-19-3 |
|
prezzo | * disponibilità | |
€ 40,00 disponibile |
PRESENTAZIONE
Dialettologi di tutta Italia vi esorto… alle liste inverse. Il resto verrà dopo (se ci sarà un futuro) Senza voler essere impertinenti o ‘irriverenti’ dichiarando “librum habemus”, certamente il volume di Tiziana Emmi, La formazione delle parole nel siciliano, costituisce un antico desideratum per gli studi linguistici del dialetto siciliano che viene adesso finalmente esaudito, in assoluto nell’ambito degli studi strettamente del siciliano che non ha potuto finora contare al riguardo che su studi parziali, in opere istituzionali di sintesi come le grammatiche storiche di G. Rohlfs (1954) e P. Tekavcic (1972) i riferimenti al siciliano risultando inevitabilmenti dispersi nel confronto con gli altri dialetti italiani. Un desideratum finalmente esaudito, rispetto all’italiano, dopo la pionieristica sintesi di M. Dardano (19781 e 20092) e dopo l’opus magnum cooordinato da M. Grossmann – F. Rainer (2004). E, nell’ambito della linguistica generale, a distanza di circa 40 anni dai manifesti teorici sulla morfologia lessicale di M. Halle (1973) e M. Aronoff (1976).
…
PREMESSA
L’obiettivo di questo lavoro è dunque lo studio della morfologia lessicale del siciliano.
…