AUTORE | | Giovanni Ruffino, Elena D'Avenia | |
TITOLO | | Per un vocabolario-atlante della cultura marinara in Sicilia Appunti e materiali |
|
Curatore | | ||
collana | | Piccola Biblioteca dell'ALS, 6 | |
anno | pagine | ISBN | |
2010 99 978-88-96312-07-0 |
|
prezzo | * disponibilità | |
€ 10,00 disponibile |
Disegni di Giuseppe Aiello e Filippo Castro | ||
INTRODUZIONE
1. Un progetto di Vocabolario-atlante della cultura marinara in Sicilia rientra nel complessivo programma ALS – Atlante Linguistico della Sicilia, messo a punto in Ruffino 1995, poi riconfermato in sede di riprogrammazione periodica. Tale settore rientrava già allora nell’ambito di un impianto atlantistico modulare, in parte già realizzato, o in via di compimento, o semplicemente avviato (Giochi fanciulleschi tradizionali, Cultura alimentare, Pratiche venatorie e avifauna, Pastorizia, Antroponomastica popolare). I rilevamenti sul lessico marinaro e peschereccio potranno ora essere avviati sulla base di un piano di lavoro già definito in ogni sua parte: obiettivi, tempi, modalità dei rilevamenti (questionario, punti d’inchiesta, metodologia del rilevamento e raccoglitori). Come si è più volte osservato, l’impianto modulare, all’interno del quale il lessico marinaro e peschereccio assume una sua specifica rilevanza, potrà consentire di cogliere la progressione della ricerca, permettendo (in tempi di precarietà finanziaria) di acquisire quanto meno risultati dotati di una loro compiutezza, pur nell’ambito di un complessivo e più ampio programma di ricerca. Oltre tutto, gli ingenti materiali non utilizzabili nella prospettiva atlantistica, potranno confluire in strumenti paralleli e complementari (lessici settoriali; monografie: cfr. la serie dei “Materiali e ricerche dell’ALS”, sinora ricca di 24 volumi), o anche nel nuovo strumento dei vocabolari-atlante, in via di sperimentazione (cfr. Ruffino et alii 2009; Ruffino 2009).
…