AUTORE | | ||
TITOLO | | Bollettino n. 2 |
|
Curatore | | ||
collana | | Bollettino CSLFS | |
anno | pagine | ISSN | |
1954 412 0577-277X |
|
prezzo | * disponibilità | |
non disponibile |
SOMMARIO
T. Bolelli, L’iscrizione di Centuripe. – I. Bovio Marconi, La questione dei Sicani. – B. Pace, La Sicilia romana. – A. Pagliaro, Riflessi di poesia araba in Sicilia. – F. Gabrieli, L’antologia di Ibn as-Sairafī sui poeti arabo-siciliani. -M. Mathieu, La Sicile normande dans la poésie byzantine. – H. F. Williams, La Sicile et l’Italie méridionale dans la littérature française au Moyen Age. – P. M. L. Rizzo, Elementi francesi nella lingua dei poeti siciliani della «Magna Curia» (continuazione). -W. Th. Elwert, La dittologia sinonimica nella poesia lirica romanza delle origini e nella Scuola poetica siciliana. – G. Contini, Le rime di Guido delle Colonne. – A. Altamura, I carmi latini di Giovanni Marrasio. – O. Tiby, Il problema della «siciliana» dal Trecento al Settecento. – G. Devoto, I «piani del racconto» in due capitoli dei Malavoglia. – G. Bonfante, Siciliano, calabrese meridionale e salentino. – G. Piccitto, L’articolo determinativo in siciliano. – I. Peri, Sull’elemento latino nella Sicilia normanna. – O. Tiby, «Quel che si fa alle donne di Palermo». – A. Castellani, Sulla ballata «Molto à ch’io non cantai». – N. D. Evola, Francesco Faraone e la leggenda troiana in Sicilia. – C. Trasselli, Sulla diffusione degli ebrei e sull’importanza della cultura e della lingua ebraica in Sicilia, particolarmente in Trapani e in Palermo, nel sec. XV. – G. Vidossi, La Sicilia nell’Atlante linguistico italiano. – G. Bonfante, Ancora su cubitus. – B. Pace, Prendere la salibba. – F. Ageno, Attassare. – F. Ageno, Vertecchio. – A. Italia, Le tappinare.