AUTORE | | ||
TITOLO | | Bollettino n. 4 | |
Curatore | | ||
collana | | Bollettino CSLFS | |
anno | pagine | ISSN | |
1956 424 0577-277X |
|
prezzo | * disponibilità | |
non disponibile |
SOMMARIO
R. Arena, Studi sulla lingua di Teocrito. – O. Parlangèli, Le iscrizioni osche (mamertine) di Messina. – S. Stern, Un circolo di poeti siciliani ebrei nel secolo XII. – V. Crapisi, La epistola di lu nostru Signuri. – J. López de Toro, El humanista siciliano Mateo Zuppardo. – A. Bartolini, Il canzoniere castigliano di San Martino delle Scale (Palermo). – F. Natale, Per una edizione delle cronache minori volgari di Sicilia. – A. Pagliaro, La Barunissa di Carini: stile e struttura. – G. Bonfante, Il siciliano e i dialetti dell’Italia settentrionale. – G. Alessio, L’elemento greco nella toponomastica della Sicilia (continuazione). – G. Tropea, Fonetica del dialetto di Sant’Alfio (Catania). – R. Weiss, Intorno a Tommaso Chaula. – G. Rohlfs, Per l’origine delle colonie galloitaliche nel Mezzogiorno d’Italia. -M. L. Wagner, Ancora per Il siciliano e il sardo (e replica di G. Bonfante). – C. Trasselli, Per la fortuna del Declarus di A. Senisio. – R. Perret, Due copioni dell’opra.