AUTORE | | ||
TITOLO | | Bollettino n. 9 |
|
Curatore | | ||
collana | | Bollettino CSLFS | |
anno | pagine | ISSN | |
1965 372 0577-277X |
|
prezzo | * disponibilità | |
non disponibile |
SOMMARIO
M. Durante, Il nome siculo della fonte Aretusa. – G. Piccitto, Le formule greche usate un tempo nella pesca del pescespada nello Stretto di Messina. – G. B. Pellegrini, Appunti etimologici arabo-siculi. – G. Rohlfs, Correnti e strati di romanità in Sicilia. (Aspetti di geografia linguistica). – G. Petracco Sicardi, Influenze genovesi sulle colonie gallo-italiche della Sicilia? – G. Tropea, Un dialetto moribondo: il galloitalico di Francavilla Sicilia. – F. Brambilla Ageno, Annotazioni sintattiche sui più antichi testi siciliani. -A. Leone, Ancora sul raddoppiamento sintattico. – G. M. Rinaldi, Le aggiunte di S. Salomone Marino al Nuovo vocabolario siciliano-italiano del Traina. -A. Guzzetta, Osservazioni sulla parlata siculo-albanese di Piana. – C. Cremonesi, Le Enfances Renier e la Sicilia. – G. Belfiore, Le lettere di Michele Amari a Reinhart Dozy. – R. Lo Cascio, Le varianti nella produzione in versi del Pirandello. – G. M. Rinaldi, Conferenza per gli studi del dialetto siciliano (Palermo, 3-12 luglio 1870). – A. Uccello, Copioni di briganti nel repertorio dell’opra.