AUTORE | | ||
TITOLO | | Bollettino n. 17 |
|
Curatore | | ||
collana | | Bollettino CSFLS | |
anno | pagine | ISSN | |
1991 380 0577-277X |
|
prezzo | * disponibilità | |
€ 35,00 limitata disponibilità |
SOMMARIO
A. Fratta, Jordi de Sant Jordi e i Siciliani. -M. Del Giudice, La «Ystoria di sanctu Amaturi». – S. Rapisarda, Le rime siciliane di Francesco Balducci. – S. C. Sgroi, Itinerari linguistici e incidenti lessicografici di quacquaraquà. – T. Ferro, Note sugli sviluppi del lat. AU in romeno e nei dialetti siculo-calabro-salentini. – J. Chiorboli, Corse et Sicile: concordances intertyrrheniennes. -A. Leone, Viticoltura e vinificazione ad Acate (Ragusa). Ricerche linguistiche e di cultura materiale. -M. D’Agostino, Una città e i suoi confini. Note sulla variabilità linguistica nella Palermo di ieri e di oggi. – B. Rocco, Le origini di Risalaimi. – G. Alfieri, Parlato trascritto e variabilità diastratica. Spunti per l’italianizzazione linguistica nella Sicilia spagnola. – G. Gulino, Per la storia del sic. zzaúrdu. – A. Leone, Dell’iterazione nominale. – G. Berruto, La Sicilia linguistica oggi. Un contributo importante alla sociolinguistica italiana. – Su «Caternu» e «Renovamini». Interventi di H. Bresc e A. Varvaro. – Bollettino bibliografico di filologia e linguistica siciliana, a cura di S. C. Sgroi.