AUTORE | | ||
TITOLO | | Bollettino n. 18 |
|
Curatore | | ||
collana | | Bollettino CSFLS | |
anno | pagine | ISSN | |
1995 300 0577-277X |
|
prezzo | * disponibilità | |
€ 35,00 limitata disponibilità |
SOMMARIO
C. Di Girolamo, La «Collezione di testi siciliani dei secoli XIV e XV»: passato e futuro. – R. Casapullo, Bibliografia dei testi siciliani dei secoli XIV e XV. – G. Ferraù, «Testi e Studi mediolatini e umanistici»: bilancio e prospettive. – G. M. Rinaldi, Il repertorio delle canzuni siciliane dei secoli XVI-XVII. – H. Bresc, Une maison de mots: inventaires palermitains en langue sicilienne (1430-1456). – R. Leone, Libri e biblioteche a Palermo nel primo trentennio del Cinquecento. – F. Branciforti, Per un «Archivio di documentazione della letteratura moderna e contemporanea siciliana». – S. Guida, Per l’edizione critica delle poesie della Scuola siciliana. – M. Lampiasi, Una raccolta postuma di Giovanni Battista Caruso: le «Rime degli Accademici Accesi». – G. Tropea, La lingua della Chiesa e della liturgia in un dialetto della Sicilia orientale. – S. C. Trovato, Interferenze arabo-siciliane: dall’arabo /ḫ, ḥ, h/ al siciliano /h/, /f/, /k/.