AUTORE | | Salvatore C. Trovato | |
TITOLO | | Parole galloitaliche in Sicilia | |
Curatore | | ||
collana | | Supplementi al "Bollettino", 22 | |
anno | pagine | ISBN | |
2018 293 978-88-96312-91-9 |
|
prezzo | * disponibilità | |
€ 35,00 disponibile |
PRESENTAZIONE
Viene ripercorsa la vicenda storica e linguistica della colonizzazione galloitalica della Sicilia in epoca medievale. L’Autore, dopo aver fornito un’ampia rassegna critica degli studi, e dopo aver valutato l’attuale vitalità del lessico galloitalico nei centri galloitalici e in Sicilia, esamina approfonditamente 211 parole di origine settentrionale.
Lo studio di S. C. Trovato costituisce il contributo più aggiornato e autorevole sul tema dell’apporto linguistico settentrionale in Sicilia.
Lo studio di S. C. Trovato costituisce il contributo più aggiornato e autorevole sul tema dell’apporto linguistico settentrionale in Sicilia.
INDICE
Premessa – I – Sul concetto di “galloitalico” – 1. I Lombardi dei cronisti e degli storici – 2. I dialetti lombardi della ricerca erudita: Lionardo Vigo e Luigi Vasi – 3. Il galloitalico: De Gregorio e l’ambiente ascoliano – 4. Altre denominazioni: la diatriba De Gregorio-Salvioni – 5. Cenni sull’uso attuale del termine galloitalico – II – Sicilia “lombarda” e “lombardizzata”. Storia degli studi e problemi – III – Lessico italiano settentrionale in Sicilia – IV – Campi semantici e storia culturale – V – Lessico italiano settentrionale – Le carte – Bibliografia – Indice delle parole, delle polirematiche, dei nomi propri e degli autori – I – Indice delle parole citate nel “Lessico” – II – Indice delle polirematiche e dei proverbi – III – Indice dei toponimi e dei nomi personali – IV – Indice degli Autori