In occasione del Centenario dalla nascita di Andrea Camilleri, il Centro di studi filologici e linguistici siciliani, grazie al finanziamento dell’Assessorato Regionale Beni Culturali e Ambientali e I.S. “Interventi per le celebrazioni del centenario della nascita di Andrea Camilleri (1925 – 2025)”, congiuntamente con il Fondo Andrea Camilleri e con il Comitato Nazionale Camilleri 100, bandisce un concorso per due Premi di ricerca, rivolto a giovani studiosi/e che non abbiano superato il trentacinquesimo anno di età alla data della scadenza del bando.
Il Premio monografia – Andrea Camilleri, pari a € 3.000,00 (euro tremila/00), sarà destinato, in seguito a un concorso per titoli, a un/una giovane studioso/a che abbia pubblicato negli anni 2022, 2023, 2024, 2025 una monografia dedicata allo scrittore. La prospettiva di ricerca potrà essere letteraria, linguistica, etnoantropologica, storica.
Il Premio ricerca – Andrea Camilleri, pari a € 1.500,00 (euro mille e cinquecento/00), sarà destinato, in seguito a un concorso per titoli, a un/una giovane studioso/a che abbia pubblicato negli anni 2022, 2023, 2024, 2025 un articolo scientifico dedicato allo scrittore. In questa categoria sarà possibile presentare anche una tesi di dottorato di ricerca già discussa, ma inedita. La prospettiva di ricerca potrà essere letteraria, linguistica, etnoantropologica, storica.
Ciascun Premio verrà attribuito a un unico vincitore o a un’unica vincitrice, a insindacabile giudizio di una giuria composta da sei accademici nominati dal presidente e da un membro del Fondo Camilleri.
La premiazione è fissata a Villa Genuardi, ad Agrigento per il pomeriggio del giorno 28 dicembre 2025; le modalità della premiazione saranno comunicate dopo il 29 novembre prossimo.
Il termine per la domanda di partecipazione al Premio giovani ricercatori – Andrea Camilleri scade martedì 15 ottobre 2025. La domanda e gli allegati per il concorso dovranno essere presentati, entro e non oltre tale data, per posta elettronica all’indirizzo: csfls@unipa.it. A tale spedizione per le vie brevi dovrà necessariamente seguire quella in forma cartacea, con un plico indirizzato a: Centro di studi filologici e linguistici siciliani, c/o Università degli Studi di Palermo, Dipartimento di Scienze Umanistiche, viale delle Scienze – Ed. 12, 90128, Palermo (PA), a mezzo raccomandata con avviso di ritorno, o con metodi di spedizione equivalenti esteri che possano comprovare l’invio del plico con posta tracciata e il suo ricevimento da parte della Segreteria entro la data suddetta.
In alternativa la domanda potrà essere inviata (esclusivamente da un indirizzo valido di posta elettronica certificata) all’indirizzo pec csfls@pec.it.
Solo in questo caso si potrà evitare l’invio successivo della raccomandata cartacea. Si invita pertanto a utilizzare la pec, oppure si prega di fare in modo che le raccomandate arrivino entro il 15 ottobre 2025 (non fa fede il timbro postale d’invio).
Se si concorre per entrambi i premi, occorre compilare e spedire due distinte domande di candidatura.
Nella domanda i concorrenti dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità: le proprie generalità, la data e il luogo di nascita, il proprio eventuale codice fiscale, la residenza e il domicilio eletto ai fini del concorso, il proprio recapito telefonico e il proprio indirizzo di posta elettronica; – il titolo di studio, la data del conseguimento e la votazione riportata; – eventuali alti titoli di studio universitari. Si richiede inoltre di allegare: – una copia cartacea, una copia digitale in formato pdf e una dettagliata sintesi in italiano del proprio lavoro di ricerca; – un curriculum vitae et studiorum; – eventuali pubblicazioni e ogni altro titolo o attestato ritenuto utile. Il materiale inviato non sarà restituito ma, per la parte catalogabile, sarà messo a disposizione degli studiosi nella Biblioteca del Centro di Studi filologici e linguistici siciliani.
Palermo, 1 settembre 2025
La commissione: Giovanni Ruffino (Presidente del CSFLS), Paolo D’Achille (Presidente della Accademia della Crusca), Maria Elena Ruggerini (Quaderni camilleriani), Salvatore Silvano Nigro (Critico letterario, IULM), Marina C. Castiglione (Ordinaria di Linguistica italiana, Università degli Studi di Palermo), Giuseppe Traina (Ordinario di Letteratura italiana, Università degli Studi di Catania), Andreina Camilleri (Fondo Camilleri)
Download: BANDO (PDF) – DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (Word)