CATALOGO
Catalogo delle pubblicazioni del CENTRO D STUDI FILOLOGICI E LINGUISTICI SICILIANI Download (aprile 2022)
Bollettino
I Supplementi al «Bollettino» vertono generalmente sugli stessi argomenti trattati nella rivista, ma con una dimensione maggiore di quella d’un articolo, tale da costituire (nello stesso formato del «Bollettino» e con un numero di pagine che va, secondo i casi, da poco meno di 200 a oltre 500) una collana complementare di edizioni, monografie e repertori, che conta oggi, partendo dal 1963, ben ventuno volumi.
• Supplementi al "Bollettino" - Diretta da Gabriella Alfieri
• Supplementi al "Bollettino" Serie mediolatina e umanistica - Diretta da Pietro Colletta
Vocabolari
VOCABOLARIO SICILIANO
fondato da Giorgio Piccitto
diretto da Salvatore C. Trovato
ALBERTO VARVARO
VOCABOLARIO STORICO-ETIMOLOGICO DEL SICILIANO
Palermo-Strasburgo 2014
(in coedizione con la Société de Linguistique Romane)
Collane
LESSICI SICILIANI
diretta da Giovanni Ruffino
COLLEZIONE DI TESTI SICILIANI DEI SECOLI XIV E XV
diretta da Costanzo Di Girolamo
ARTESIA - ARCHIVIO TESTUALE DEL SICILIANO ANTICO
diretto da Mario Pagano, Ferdinando Raffaele, Margherita Spampinato
Fanno parte del Corpus testi di diverse tipologie, appartenenti a un arco cronologico compreso tra gli inizi del XIV secolo – periodo a cui risalgono i primi testi in volgare siciliano – e la prima metà del XVI, periodo in cui il siciliano è progressivamente sostituito dal toscano come lingua dell’amministrazione e della comunicazione pubblica. Per il 2020, oltre a un incremento del numero di testi indicizzati, è prevista la progressiva lemmatizzazione del Corpus in funzione della costituzione di un lemmario e della redazione delle prime voci del “Vocabolario del Siciliano Medievale (VSM)” on line.
VOCABOLARIO DEL SICILIANO MEDIEVALE
diretti da Mario Pagano, Salvatore Arcidiacono, Ferdinando Raffaele
Il VSM, vocabolario storico del siciliano medievale, sarà in formato elettronico, condizione grazie alla quale non sarà necessario redigere le voci secondo un ordine alfabetico. Le voci saranno redatte di prima mano, ovvero esaminando direttamente i testi presenti nel Corpus ARTESIA, donde la necessità che il corpus sia quanto più rappresentativo possibile delle diverse tipologie testuali. Il VSM adotterà l’esempio del TLIO, allo scopo di conformarsi a uno sperimentato e autorevole modello lessicografico condiviso.
ANTONIO VENEZIANO
LIBRO DELLE RIME SICILIANE
edizione critica a cura di Gaetana Maria Rinaldi
ARCHIVIO DI TESTI POPOLARI SICILIANI
Diretto Giuseppe Paternostro
BIBLIOTECA DEL CENTRO STUDI FILOLOGICI E LINGUISTICI SICILIANI
Prima serie - diretta da Ettore Li Gotti
Seconda serie - diretta da Giuseppe Cusimano
Terza serie - diretta da Giovanna Alfonzetti
OSSERVATORIO LINGUISTICO SICILIANO
diretto da Franco Lo Piparo
PICCOLA BIBLIOTECA PER LA SCUOLA
diretta da Luisa Amenta, Marina Castiglione e Iride Valenti
Lingue e culture in Sicilia
LINGUE E CULTURE IN SICILIA
a cura di Giovanni Ruffino
ATLANTE LINGUISTICO DELLA SICILIA (ALS)
ATLANTE LINGUISTICO DELLA SICILIA (ALS)
Direzione Giovanni Ruffino, Mari D’Agostino, Luisa Amenta, Marina Castiglione, Vito Matranga, Giuseppe Paternostro, Roberto Sottile
MATERIALI E RICERCHE DELL’ALS
In coedizione con il Dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università di Palermo
PICCOLA BIBLIOTECA DELL’ALS
diretta da Giuseppe Paternostro
L’ALS PER LA SCUOLA E IL TERRITORIO
diretta da Roberto Sottile
ARCHIVIO DELLE PARLATE SICILIANE
diretto da Vito Matranga
Coedizioni
LA EDIZIONE DEI POETI DELLA SCUOLA SICILIANA
Edizione promossa dal Centro di studi filologici e linguistici siciliani
(pubblicata da Mondadori Ed.)
LA LINGUA VARIABILE NEI TESTI LETTERARI,
ARTISTICI E FUNZIONALI CONTEMPORANEI.
ANALISI, INTERPRETAZIONE, TRADUZIONE
Atti del XIII Congresso della SILFI
Società internazionale di Linguistica e Filologia italiana
(in coedizione con l’editore Cesati di Firenze)
a cura di Giovanni Ruffino