CENTRO DI STUDI FILOLOGICI E LINGUISTICI SICILIANI

NOTIZIE

Documento del CSFLS sul Disegno di Legge Regionale per il “Riconoscimento della lingua siciliana” e il diffondersi di posizioni “sicilianiste”

L’ampio documento è sottoscritto dai Docenti di Linguistica e Filologia, Soci del Centro di studi filologici e linguistici siciliani. Lo scopo è di fare chiarezza dopo la presentazione di un Disegno di Legge Regionale per il “Riconoscimento della lingua siciliana” e il diffondersi di posizioni “sicilianiste” nocive e non condivisibili. Documento a cura dei docenti… Continue reading

BOLLETTINO 35/2024

BOLLETTINO DEL CENTRO DI STUDI FILOLOGICI E LINGUISTICI SICILIANI, 35/2024 AA.VV., Bollettino del Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 35, Palermo 2024ISSN 0577-277X – Pagine 275, € 35,00 dim. cm 17×24,5×1,2 – peso gr. 350 INDICE Rossella Mosti, Il suffisso -otu nelle voci dei mestieri del Vocabolario del Siciliano Medievale – Sara Ravani, «Lu Signur nostru non purtava coppula… Continue reading

Edizione Nazionale delle Opere di Giuseppe Cocchiara PRESENTAZIONE DEI PRIMI QUATTRO VOLUMI

Edizione Nazionale delle Opere di Giuseppe CocchiaraPRESENTAZIONE DEI PRIMI QUATTRO VOLUMI GIOVEDì 29 MAGGIO 2025 – ORE 15.00Dipartimento di Scienze Umanistiche, Aula Giuseppe Cocchiara (Viale delle Scienze, edificio 12) PRIMI QUATTRO VOLUMI– Popolo e canti nella Sicilia d’oggi. Girando val Demone – a cura di Sergio Bonanzinga– Saggi sul teatro popolare. Tommaso Aversa e le… Continue reading

LA CULTURA FIGURATIVA POPOLARE Storie, ambiti, percorsi di ricerca. In memoria di Antonino Buttitta

LA CULTURA FIGURATIVA POPOLARE Storie, ambiti, percorsi di ricerca. In memoria di Antonino Buttitta CONVEGNO DI STUDIPalermo 27>28 maggio 2025 Sede dei lavoriSala delle Capriate del Complesso Monumentale dello Steri, piazza Marina 61Museo internazionale delle marionette A. Pasqualino, piazze A. Pasqualino 5 Streaming del Convegno Pagina FB Fondazione Ignazio ButtittaInformazioni Fondazione Ignazio Buttitta via G…. Continue reading

GIORNATA DI STUDI SUL CONTATTO LINGUISTICO IN RICORDO DI REMO BRACCHI

20 maggio 2025 – Aula Magna del DICAMUniversità degli Studi di Messina PROGRAMMA – 20 maggio Aula Magna del DICAM Università degli studi di Messina 9.15-9.30 | Saluti del Direttore del DICAM Prof. Giuseppe Ucciardello 9.30-10.00 | Marco Trizzino (Università Pontificia Salesiana, Roma)Al prèt di mónt. Profilo biobibliografico di Remo Bracchi, poeta-linguista valtellinese 10.00-10.45 |… Continue reading

Shopping cart0
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti