CENTRO DI STUDI FILOLOGICI E LINGUISTICI SICILIANI

IL CENTRO RISPONDE

IL CENTRO RISPONDE

Con questo nuovo spazio il Centro di studi filologici e linguistici siciliani intende aprire e sviluppare un colloquio con quanti sono interessati al patrimonio linguistico della Sicilia nei suoi molteplici aspetti: storico, descrittivo, etnolinguistico, sociolinguistico. Chi vorrà, potrà porci domande, formulare proposte, esprimere opinioni. Cercheremo di mantenere vivo tale colloquio.

Leggi tutte
le risposte

Filtra le risposte
secondo argomenti

Leggi le risposte
dei nostri collaboratori

 

QUESITI (in evidenza)

QUESITO

da Salvatore Livatino

Nella commedia ‘‘A giarra’’ Pirandello scrive queste due battute: MPARI PE’: È riddiliusu assa’! Riddiliusu! SCIMÈ: È lu riddiliu ‘npirsuna! Cos’è ‘‘u riddiliu’’ e come si traduce ‘‘riddiliusu’’.

RISPOSTA

Il significato di rriddiliusu è 'cavilloso', 'brontolone'. L'origine dovrebbe risalire a rrutiliu (anche rriddiliu) 'almanacco del sec. XVI'. Tra gli altri derivati: rriddiliari 'parlare molto, brontolare, cercare scuse, cavillare'.

> vai alla risposta

 

 

SCRIVICI

Usa questo form per inviarci il tuo quesito, il comitato redazionale selezionerà i casi più interessanti in modo da offrire a tutti i lettori, studiosi e curiosi, le risposte più adeguate e approfondite.





    * Tutti i campi sono obbligatori