VOLUMI PUBBLICATI
Tutti i volumi pubblicati dal Centro di studi filologici e linguistici siciliani, in ordine alfabetico.
Acta iuratorum et consilii civitatis Maltae
a cura di Wettinger Godfrey / Varia, 7/1993
Alfabetin. Traduzione giudeo-siciliana in caratteri ebraici del servizio della Pentecoste
a cura di Sermoneta Giuseppe / Collezione di testi siciliani dei secoli XIV e XV, 20/1994
Alfonseis
Zuppardo Matteo / a cura di Albanese Gabriella / Supplementi al «Bollettino». Serie mediolatina e umanistica, 6/1990
Angelinetum et Carmini varia
Marrasii Johannis / a cura di Resta Gianvito / Supplementi al «Bollettino». Serie mediolatina e umanistica, 3/1976
“Arà, che si dice?” Marcatori del discorso in Sicilia
Scivoletto Giulio / Biblioteca del Centro di studi filologici e linguistici siciliani. Terza serie, 3/2020 ISBN 979-12-80182-00-5
Arabismi medievali in Sicilia
Caracausi Girolamo / Supplementi al «Bollettino», 5/1983
Aspetti della variabilità. Ricerche linguistiche siciliane
D'Agostino Mari / Materiali e ricerche dell’ALS, 5/1997 ISBN 978-88-96312-43-8
Aspetti e momenti di storia linguistica della Sicilia
Rassegna critica nel Cinquantenario del Centro di studi filologici e linguistici siciliani
Zamboni Alberto / Varia, 10/2002
Atlante Linguistico della Sicilia
Il Lessico del mare
D’Avenia Elena / Materiali e ricerche dell’ALS, 37/2018 ISBN 978-88-96312-85-8
Atlanti linguistici italiani e romanzi. Esperienze a confronto
a cura di Ruffino Giovanni / Varia, 8/1992 ISBN 978-88-96312-37-7
Atti del Convegno di studi su Dante e la Magna Curia
AA.VV. / Varia, 1/1967
Atti della tavola rotonda sul Vocabolario siciliano e sul Vocabolario etimologico siciliano
(Palermo, 14-15 gennaio 1978)
AA.VV. / Biblioteca del CSFLS / seconda serie, 3/1979
BALM (Bollettino dell'Atlante Linguistico Mediterraneo) Nuova serie
AA.VV., Bollettino dell'Atlante Linguistico Mediterraneo), Nuova serie, 1/2021 ISSN 0067-9879
Bollettino APS, 1
a cura di Matranga Vito / Archivio delle Parlate Siciliane, 1/1984 ISBN 978-88-96312-15-5
Bosco Carbone e Carbonai a Castelbuono. Storia, lingua, cultura
Genchi Massimo / L’ALS per la scuola e il territorio, 4/2016 ISBN 978-88-96312-73-5
Capitoli di morfosintassi delle varietà romanze d'Italia: teoria e dati empirici
a cura di De Angelis Alessandro e Chilà Annamaria / Supplementi al «Bollettino», 21/2018
Catalogo degli incunaboli della Biblioteca Comunale di Palermo
Giuseppina Li Calsi / Supplementi al «Bollettino», 4/1971
Catalogo degli incunaboli della Biblioteca Nazionale di Palermo
Dotto Anna Maria / Supplementi al «Bollettino», 2/1978
Centro di studi filologici e linguistici siciliani. 1951-2018
Cibo e parole di una comunità di montagna
A Cammarata con il questionario dell´ALS
De Gregorio Nicola / Materiali e ricerche dell’ALS, 20/2008 ISBN 978-88-902148-5-1
Commemorazione di Giuseppe Cocchiara
Università di Palermo, 26 febbraio 1966
AA.VV. / Varia, 27/1967
Concetti alimentari complessi e sistemi nominali in geografia linguistica
Le focacce siciliane
Matranga Vito / Materiali e ricerche dell’ALS, 30/2011 ISBN 978-88-96312-22-3
Costruendo i dati
Metodi di raccolta, revisione e organizzazione della banca dati nella sezione sociovariazionale
a cura di D'Agostino Mari, Paternostro Giuseppe / Materiali e ricerche dell’ALS, 17/2006 ISBN 88-902148-0-5
Dal Declarus di A. Senisio. I vocaboli siciliani
a cura di Marinoni Augusto / Collezione di testi siciliani dei secoli XIV e XV, 6
De Aetna
Bembo Pietro / a cura di Raffaele Ferdinando e commento di Cammisuli Salvatore / Supplementi al «Bollettino». Serie mediolatina e umanistica, 7/2018
Descendencia dominorum regum Sicilie
Pau Rossell / a cura di Pietro Colletta / Supplementi al «Bollettino». Serie mediolatina e umanistica, 8/2020
Dialetto e cultura materiale alle isole Eolie (vol. I)
Fanciullo Franco / Supplementi al «Bollettino», 6
Dialetto e cultura materiale sul versante orientale dell'Etna
Gulisano Sebastiano, Tropea Giovanni / Supplementi al «Bollettino», 11
Dialetto e letteratura nella Sicilia lombarda
Trovato Salvatore C. / Supplementi al «Bollettino», 23/2021
Dialettologia e storia: problemi e prospettive
a cura di Abete Giovanni, Milano Emma, Sornicola Rosanna / Varia, 25 / 2021
Dialettologia urbana e analisi geolinguistica.
Tavola rotonda (Palermo, 7 ottobre 1990)
a cura di Giovanni Ruffino / Varia, 4
Discorsi della lingua volgare
Mirello Mora Antonio / a cura di Vitale Maurizio / Biblioteca del CSFLS / seconda serie, 6
Dizionario onomastico della Sicilia.
Repertorio storico-etimologico di nomi di famiglia e di luogo. Vol. II (M-Z)
Girolamo Caracausi / Lessici siciliani, 8
Dizionario onomastico della Sicilia.
Repertorio storico-etimologico di nomi di famiglia e di luogo. Vol. I (A-L)
Caracausi Girolamo / Lessici siciliani, 7
Dizionario storico dei cognomi della Sicilia orientale
Rohlfs Gerhard / Lessici siciliani, 1
Elementi francesi nella lingua dei poeti siciliani della «Magna Curia»
Rizzo Palma Maria Letizia / Biblioteca del CSFLS / prima serie, 6
Epistula di Misser Sanctu Iheronimu ad Eustochiu
a cura di Salmeri Filippo / Collezione di testi siciliani dei secoli XIV e XV, 22
Esperienze geolinguistiche.
Percorsi di ricerca italiani e europei
a cura di Sottile Roberto, Matranga Vito / Materiali e ricerche dell’ALS, 18
Fascicolo di saggio (rabba-ruzzulari) del “Vocabolario Etimologico Siciliano”
a cura di Varvaro Alberto, Sornicola Rosanna / Varia, 3
Fiabe e racconti della tradizione orale siciliana.
Testi e analisi
Castiglione Marina / Piccola Biblioteca per La Scuola, 4
Fonetica storica, fonologia e ortografia del dialetto galloitalico di San Fratello
Foti Giuseppe / Materiali e ricerche dell’ALS, 34
Gallicismi nella cultura alimentare della Sicilia
Valenti Iride / Materiali e ricerche dell’ALS, 25
Galloitalico di Nicosia e metalinguaggio popolare in una raccolta lessicografica di Antonino Campione
La Rosa Ottaviana B. / Progetto galloitalici, 2/2022
Gesta Alfonsi Regis
Tommaso Chaula, a cura di Fulvio Delle Donne e Mariarosa Libonati / Supplementi al «Bollettino». Serie mediolatina e umanistica, 9/2021
Giovanni Meli. 200 anni dopo.
Poesia, scienza, luoghi, tradizione
AA.VV., a cura di Ruffino Giovanni / Varia, 18
Gli Errori. Ovvero le verità nascoste
Sgroi Salvatore Claudio / Piccola Biblioteca per la Scuola / 6
Gli Errori. Ovvero le verità nascoste. Nuova edizione riveduta e ampliata
Sgroi Salvatore Claudio / Piccola Biblioteca per la Scuola / 7
I carmi latini di Giovanni Marrasio
Altamura Antonio / Biblioteca del CSFLS / prima serie, 3
I giochi fanciulleschi tradizionali.
I nomi della trottola e la memoria del gioco
a cura di Ruffino Giovanni / Materiali e ricerche dell’ALS, 6
I giovani e il code switching in Sicilia
Alfonzetti Giovanna / Materiali e ricerche dell’ALS, 31
Il «De laudibus Messanae» di Angelo Callimaco Siculo
De Stefano Antonino / Biblioteca del CSFLS / prima serie, 8
Il «caternu» dell’abate Angelo Senisio.
L’amministrazione del Monastero di San Martino delle Scale dal 1371 al 1381 (vol. I)
a cura di Rinaldi Gaetana Maria, introduzione di Giuffrida Antonino / Collezione di testi siciliani dei secoli XIV e XV, 18
Il «caternu» dell’abate Angelo Senisio.
L’amministrazione del Monastero di San Martino delle Scale dal 1371 al 1381 (vol. II)
a cura di Rinaldi Gaetana Maria / Collezione di testi siciliani dei secoli XIV e XV, 19
Il cibo per via. Paesaggi alimentari in Sicilia
Bonanzinga Sergio, Giallombardo Fatima / Materiali e ricerche dell’ALS, 29
I dialetti meridionali tra arcaismo e interferenza
a cura di De Angelis Alessandro / Supplementi al «Bollettino», 16
Il dialetto delle Pelagie e le inchieste dell'Atlante Linguistico Mediterraneo in Sicilia
Ruffino Giovanni / Biblioteca del CSFLS / seconda serie, 2
I giochi fanciulleschi tradizionali.
Integrazioni e aggiunte al questionario
a cura di Ruffino Giovanni, Bernardi Nara, Bonura Laura, Castiglione Marina, Matranga Vito, Rizzo Giuliano, Sottile Roberto / Piccola biblioteca dell’ALS, 2
Il «Thesaurus pauperum» in volgare siciliano
a cura di Rapisarda Stefano / Collezione di testi siciliani dei secoli XIV e XV, 23
I vestigi dei nomi.
L’identità di Catania tra storia e mito
Alfieri Gabriella / Supplementi al «Bollettino», 20
Il Vocabolario siciliano-latino di Lucio Cristoforo Scobar
a cura di Leone Alfonso / Lessici siciliani, 5
In ricordo di Giuseppe Cusimano. Giornata di studio sul siciliano antico
a cura di Ruffino Giovanni / Varia, 6
Interferenze fonologiche, morfo-sintattiche e lessicali fra l’arabo e il siciliano
Sgroi Salvatore Claudio / Biblioteca del CSFLS / seconda serie, 7
Interrogare i luoghi. Obiettivi e protocollo per il Dizionario-atlante dei toponimi orali in Sicilia (DATOS)
Castiglione Marina, Castiglione Angela / Piccola Biblioteca dell'ALS, 10/2022
Introduzione allo studio della Sicilia linguistica
Ruffino Giovanni / Piccola Biblioteca per La Scuola, 5
I pani di Pasqua in Sicilia. Un saggio di geografia linguistica e etnografica
Ruffino Giovanni / Materiali e ricerche dell’ALS, 2
I paradigmi della flessione verbale nell'antico siciliano
Leone Alfonso, Landa Rosa / Biblioteca del CSFLS / seconda serie, 5
I parlanti e le loro storie.
Competenze linguistiche, strategie comunicative, livelli di analisi
a cura di Amenta Luisa, Paternostro Giuseppe / Materiali e ricerche dell’ALS, 22
I primordi della lirica popolare in Sicilia
Pagliaro Antonino / Biblioteca del CSFLS / prima serie, 17
I rilevamenti sociovariazionali.
Linee progettuali
D'Agostino Mari, Ruffino Giovanni / Materiali e ricerche dell’ALS, 16
Italiano e siciliano nelle scritture dei semicolti.
Testi documentari del XVIII secolo
Mocciaro Antonia G. / Osservatorio Linguistico Siciliano, 4
Italiano, siciliano, e arabo in contatto.
Profilo sociolinguistico della comunità tunisina di Mazara del Vallo
D'Anna Luca / Biblioteca del CSFLS / terza serie, 2
La «Barunissa di Carini»: stile e struttura
Pagliaro Antonino/ Biblioteca del CSFLS / prima serie, 12
La carta dei giochi.
L’Atlante Linguistico della Sicilia e la tradizione ludica infantile
a cura di Ruffino Giovanni / Materiali e ricerche dell’ALS, 7
La conquesta di Sichilia fatta per li Normandi translatata per frati Simuni da Lentini
a cura di Rossi-Taibbi Giuseppe / Collezione di testi siciliani dei secoli XIV e XV, 5
La formazione delle parole nel siciliano
Emmi Tiziana / Materiali e ricerche dell’ALS, 28
L'articolo determinativo in siciliano
Piccitto Giorgio / Biblioteca del CSFLS / prima serie, 4
L'Atlante Linguistico della Sicilia. Percorsi geolinguistici antichi e nuovi
Sottile Roberto / Varia, 20
L’identità nel nome. Antroponimi personali, familiari, comunitari
Marina Castiglione / Piccola Biblioteca per la Scuola, 8
La Istoria di Eneas vulgarizata per Angilu di Capua
a cura di Folena Gianfranco / Collezione di testi siciliani dei secoli XIV e XV, 7
La morfologia del verbo nelle parlate della Sicilia sud-orientale
Leone Alfonso / Biblioteca del CSFLS / seconda serie, 4
La poesia di Giacomo da Lentini.
Scienza e filosofia nel XIII secolo in Sicilia e nel Mediterraneo occidentale
a cura di Arqués Rossend / Supplementi al «Bollettino», 13
La questione del dialetto nella scuola. Un confronto sui giornali (estate 2009)
a cura di Pinello Vincenzo / Varia, 13/2009
La relativa non-standard.
Italiano popolare o italiano parlato?
Alfonzetti Giovanna / Materiali e ricerche dell’ALS, 12
La Sicile normande dans la poésie byzantine
Mathieu Marguerite / Biblioteca del CSFLS / prima serie, 1
La Sicilia linguistica oggi
a cura di Lo Piparo Franco, Ferreri Silvana, D’Agostino Mari, Pennisi Antonino, Ruffino Giovanni, Vecchio Sebastiano / Osservatorio Linguistico Siciliano, 3
La Sicilia nei soprannomi
Ruffino Giovanni / Materiali e ricerche dell’ALS, 42/2020
La Sicilia nell'Italia linguistica
(non pubblicato)
De Mauro Tullio, Lo Piparo Franco / Osservatorio Linguistico Siciliano, 1
La «tesi araba» sulle «origini» della lirica romanza
Li Gotti Ettore / Biblioteca del CSFLS / prima serie, 7
La trottola. Fascicolo di saggio del lessico dei giochi fanciulleschi
D'Onofrio Salvatore / Varia, 9
La versione di alcuni capitoli del Tresor di Brunetto Latini in un manoscritto siciliano
a cura di Palumbo Pietro / Biblioteca del CSFLS / seconda serie, 10
Leggere la Lettera. Il maestro don Lorenzo Milani 50 anni dopo
Amenta Luisa, Castiglione Marina / Piccola Biblioteca per La Scuola, 3
L’elemento greco nella toponomastica della Sicilia, vol. I
Alessio Giovanni / Biblioteca del CSFLS / prima serie, 5
L’elemento greco nella toponomastica della Sicilia, vol. II
Alessio Giovanni / Biblioteca del CSFLS / prima serie, 13
Leonardo Sciascia (1921-1989) Letteratura, critica, militanza civile
a cura di Castiglione Marina e Riccio Elena / Varia, 2020
Le parole del cibo. Lingua e cultura dell'alimentazione a Troina
Castiglione Angela / Materiali e ricerche dell’ALS, 36
La piazza e l'altare.
Momenti della politica linguistica della Chiesa siciliana (secoli XVI-XVIII)
D'Agostino Mari / Supplementi al «Bollettino», 9
Le rime di Guido delle Colonne
Contini Gianfranco / Biblioteca del CSFLS / prima serie, 2
Lessico colloquiale
Ferreri Silvana / Osservatorio Linguistico Siciliano, 2
Lessico del dialetto di Castelbuono
Genchi Massimo, Cannizzaro Gioacchino / Materiali e ricerche dell’ALS, 9
Lessico dei pastori delle Madonie
Sottile Roberto / Materiali e ricerche dell’ALS, 11
Lessico del dialetto di Pantelleria
Tropea Giovanni / Lessici siciliani, 4
Lessico della cultura dialettale delle Madonie (vol. I)
L’alimentazione
Sottile Roberto, Genchi Massimo / L’ALS per la scuola e il territorio, 1
Lessico della cultura dialettale delle Madonie (vol. II)
Voci di saggio
Sottile Roberto, Genchi Massimo / L’ALS per la scuola e il territorio, 2
Lessico greco della Sicilia e dell’Italia meridionale (secoli X-XIV)
Caracausi Girolamo / Lessici siciliani, 6
Le varianti della «Barunissa di Carini» raccolte da S. Salomone-Marino
Rigoli Aurelio / Supplementi al «Bollettino», 1
Liber rerum gestarum Ferdinandi regis
Antonii Panhormitae / a cura di Resta Gianvito / Supplementi al «Bollettino». Serie mediolatina e umanistica, 1/1968
Libro delle rime siciliane di Antonio Veneziano (2012)
edizione critica a cura di Rinaldi Gaetana Maria
Libro di secreti per fare cose dolce di varii modi
a cura di Musso Pasquale / Piccola biblioteca dell’ALS, 7
Libru di li vitii et di li virtuti (vol. I)
a cura di Bruni Francesco / Collezione di testi siciliani dei secoli XIV e XV, 12
Libru di li vitii et di li virtuti (vol. II)
a cura di Bruni Francesco / Collezione di testi siciliani dei secoli XIV e XV, 13
Libru di li vitii et di li virtuti (vol. III)
a cura di Bruni Francesco / Collezione di testi siciliani dei secoli XIV e XV, 14
Libru di lu transitu et vita di misser sanctu Iheronimu
a cura di Di Girolamo Costanzo / Collezione di testi siciliani dei secoli XIV e XV, 15
L'inchiesta marinara a Malta
Brincat Giuseppe, D'Avenia Elena / Piccola biblioteca dell’ALS, 9
Lingua comune e dialetti. Relazione introduttiva al Convegno per la preparazione della Carta dei Dialetti italiani (Messina, 16-17 maggio 1964)
Varia, 12
Lingua e storia a Caltagirone
a cura di Menza Salvatore / Progetto galloitalici, 1 / 2021
Lingua e storia in Sicilia. Per l'attuazione della Legge Regionale n. 9 del 31 maggio 2011
a cura di Ruffino Giovanni / Varia, 17
Lingue a metà. Plurilinguismo e emigrazione di ritorno in Sicilia
Di Sparti Antonino / Osservatorio Linguistico Siciliano, 5
Lingue e culture in Sicilia (2 voll.)
a cura di Ruffino Giovanni / Lingue e culture in Sicilia, 1-2
Lingue in contatto nell'estremo Mezzogiorno d'Italia.
Influssi e conflitti fonetici
Caracausi Girolamo / Supplementi al «Bollettino», 8
Livre et société en Sicile (1229-1499)
Bresc Henri / Supplementi al «Bollettino», 3
Lu raxunamentu di l'Abbati Moises e di lu Beatu Germanu supra la virtuti di la discretioni
a cura di Raffaele Ferdinando / Supplementi al «Bollettino», 17
Lu rebellamentu di Sichilia
a cura di Barbato Marcello / Collezione di testi siciliani dei secoli XIV e XV, 27
Meditacioni di la vita di Christu
a cura di Giuliano Gasca Queirazza, S.J. / Collezione di testi siciliani dei secoli XIV e XV, 26
Mestieri e lavoro nei soprannomi siciliani.
Un saggio di geoantroponomastica
Ruffino Giovanni / Materiali e ricerche dell’ALS, 24
Modelli di rappresentazione dell’universo ludico tradizionale nell’esperienza dell’Atlante Linguistico della Sicilia
Rizzo Giuliano / Materiali e ricerche dell’ALS, 21
Munti della santissima oracioni
a cura di Rosa Casapullo / Collezione di testi siciliani dei secoli XIV e XV, 21
Nicolò Speciale storico del Regnum Siciliae
Ferrau Giacomo / Supplementi al «Bollettino». Serie mediolatina e umanistica, 2, 1974
Nomi, cose, città (e contrade). Ricerche onomastiche in Sicilia con gli studenti di Italianistica dell’Università di Palermo
a cura di Castiglione Marina, Fragale Marco, Pier Luigi Josè Mannella / L'ALS per la Scuola e il Territorio, 5, 2022
Nomi di barche nelle marinerie siciliane
Marrone Mariangela / Piccola biblioteca dell’ALS, 8
Omaggio a Gerhard Rohlfs
Varia, 16
Ordini di la confessioni “Renovamini”.
Traduzione siciliana di un trattato attribuito a Bernardino da Siena
a cura di Luongo Salvatore / Collezione di testi siciliani dei secoli XIV e XV, 17
Ornitonimia etnea.
Saggio onomasiologico
Lanaia Alfio / Materiali e ricerche dell’ALS, 14
Parlare italiano e dialetto in Sicilia
Alfonzetti Giovanna / Piccola Biblioteca per La Scuola, 2
Parole da gustare.
Consuetudini alimentari e saperi linguistici
a cura di Castiglione Marina, Rizzo Giuliano / Materiali e ricerche dell’ALS, 19
Parole del sottosuolo.
Lingua e cultura delle zolfare nissene
Castiglione Marina / Materiali e ricerche dell’ALS, 8
Parole di ieri, parole di oggi. Il contatto italiano-dialetto nei dati lessicali dell’Atlante Linguistico della Sicilia.
Scaglione Francesco / Materiali e ricerche dell'ALS, 41 / 2020
Parole e azioni ludiche.
Il gioco della lippa in Sicilia in prospettiva geolinguistica
Matranga Vito / Piccola biblioteca dell’ALS, 4
Parole e cose milocchesi.
Piccolo omaggio a una casa museo
Ruffino Giovanni / Piccola biblioteca dell’ALS, 3
Parole e strumenti dei gessai in Sicilia.
Lessico di un mestiere scomparso
Castiglione Marina / Materiali e ricerche dell’ALS, 32
Parole galloitaliche in Sicilia
Trovato Salvatore C. / Supplementi al «Bollettino», 22/2018
Parole migranti tra Oriente e Occidente
Ruffino Giovanni, Sottile Roberto / Piccola Biblioteca per La Scuola, 1
Parole nella storia
Lania Alfio/ Piccola Biblioteca per La Scuola, 9/2020
Percezione dello spazio, spazio della percezione.
La variazione linguistica fra nuovi e vecchi strumenti di analisi
a cura di D'Agostino Mari / Materiali e ricerche dell’ALS, 10
Percorsi di Geografia linguistica.
Idee per un Atlante siciliano della cultura dialettale e dell'italiano regionale
a cura di Ruffino Giovanni / Materiali e ricerche dell’ALS, 1
Per l'“Atlante Linguistico Mediterraneo”.
Sessant'anni dopo. Materiali (1959-2017)
a cura di Ruffino Giovanni / Varia, 19
Per una ricerca sulla cultura alimentare e sul lessico gastronomico in Sicilia.
Appunti e materiali
Ruffino Giovanni, Bernardi Nara / Piccola biblioteca dell’ALS, 1
Per una sociolinguistica spaziale.
Modelli e rappresentazioni della variabilità linguistica nelle esperienza dell'ALS
D'Agostino Mari, Pennisi Antonino / Materiali e ricerche dell’ALS, 4
Per un vocabolario-atlante della cultura marinara in Sicilia.
Appunti e materiali
Ruffino Giovanni, D'Avenia Elena / Piccola biblioteca dell’ALS, 6
Pescatori e barche di Sicilia.
Organizzazione, tecniche, linguaggio
Castro Filippo / Materiali e ricerche dell’ALS, 38
Pescatori e barche di Sicilia.
Studi e modelli
Castro Filippo / Materiali e ricerche dell’ALS, 35
Per una edizione delle cronache minori volgari di Sicilia
Natale Francesco / Biblioteca del CSFLS, prima serie, 14
Per una interpretazione del greco “kóttabos”, gioco siciliano
Mastrelli Carlo Alberto / Biblioteca del CSFLS / prima serie, 16
Per un Nuovo Vocabolario Siciliano
Trovato Salvatore Carmelo, Sgroi Salvatore Claudio, Lanaia Alfio, Valenti Iride, Menza Salvatore / Biblioteca del CSFLS / terza serie, 1
Pirandello e la metafonesi.
Due lettere inedite da Bonn
Castiglione Marina / Varia, 11
Poesie siciliane dei secoli XIV e XV (vol. I)
a cura di Cusimano Giuseppe / Collezione di testi siciliani dei secoli XIV e XV, 1
Poesie siciliane dei secoli XIV e XV (vol. II)
a cura di Cusimano Giuseppe / Collezione di testi siciliani dei secoli XIV e XV, 2
Profilo di sintassi siciliana
Leone Alfonso / Materiali e ricerche dell’ALS, 3
Profilo di storia linguistica della Sicilia
Varvaro Alberto / Varia, 24
Prospettive di lavoro per un atlante linguistico-etnografico della Sicilia.
Atti della Tavola rotonda (Palermo, 11 ottobre 1985)
a cura di Ruffino Giovanni / Biblioteca del CSFLS / seconda serie, 8
“Registrare in lingua volgare”.
Scritture pratiche e burocratiche in Sicilia tra ’600 e ’700
Sardo Rosaria / Supplementi al «Bollettino», 15
Regnum Siciliae. La polemica sulla intitolazione
Pispisa Enrico / Supplementi al «Bollettino». Serie mediolatina e umanistica, 4/1988
Regole, costituzioni, confessionali e rituali
a cura di Branciforti Francesco / Collezione di testi siciliani dei secoli XIV e XV, 3
Repertorio metrico della Scuola poetica siciliana
Antonelli Roberto / Supplementi al «Bollettino», 7
Repertorio metrico dei poeti siculo-toscani
Solimena Adriana / Supplementi al «Bollettino», 14
Ricerche sugli arabismi con particolare riguardo alla Sicilia
Pellegrini Giovan Battista / Supplementi al «Bollettino», 10
Scuola, dialetto, minoranze linguistiche.
L'attività legislativa in Sicilia (1946-1992)
Ruffino Giovanni / Varia, 5
Soprannomi siciliani
Rohlfs Gerhard / Lessici siciliani, 2
Sopravvivenza delle legende carolingie in Sicilia
Li Gotti Ettore / Biblioteca del CSFLS / prima serie, 9
Sposizione del Vangelo della Passione secondo Matteo (vol. I)
a cura di Palumbo Pietro / Collezione di testi siciliani dei secoli XIV e XV, 4
Sposizione del Vangelo della Passione secondo Matteo (vol. II)
a cura di Palumbo Pietro / Collezione di testi siciliani dei secoli XIV e XV, 8
Sposizione del Vangelo della Passione secondo Matteo (vol. III)
a cura di Palumbo Pietro / Collezione di testi siciliani dei secoli XIV e XV, 9
Stampa, cultura e società a Messina alla fine del Quattrocento (voll. 2)
Bianca Concetta / Supplementi al «Bollettino». Serie mediolatina e umanistica, 5/1988
Storia della caramella
Li Gotti Ettore / Biblioteca del CSFLS / prima serie, 15
Storia della lingua italiana e dialettologia
D'Agostino Mari, Ruffino Giovanni / Varia, 14
Storie di parlanti, storie di vita.
Le biografie linguistiche tra narrazione e strumenti d'analisi
Colonna Romano Alessandra / L’ALS per la scuola e il territorio, 3
Stratigrafia lessicale di testi siciliani dei secoli XIV e XV
Ambrosini Riccardo / Biblioteca del CSFLS / seconda serie, 1
Studi di linguistica siciliana (2 voll.)
Piccitto Giorgio / a cura di Trovato Salvatore C. / Supplementi al «Bollettino», 18-19
Studi linguistici e filologici offerti a Girolamo Caracausi
a cura di Ruffino Giovanni / Supplementi al «Bollettino», 12
Strutture tempo-aspettuali nel siciliano e nell’italiano regionale di Sicilia
Amenta Luisa / Materiali e ricerche dell’ALS, 40/2020
Testi d’archivio del Trecento (vol. I). Testi
a cura di Rinaldi Gaetana Maria / Collezione di testi siciliani dei secoli XIV e XV, 24
Testi d’archivio del Trecento (vol. II). Studio linguistico, Glossario, Indici
a cura di Rinaldi Gaetana Maria / Collezione di testi siciliani dei secoli XIV e XV, 25
Testi popolari siciliani a stampa
Nalli Paolo / Biblioteca del CSFLS / prima serie, 10
Tradizione, identità, tipicità nella cultura alimentare siciliana.
Lo sguardo dell'ALS
a cura di Castiglione Marina / Materiali e ricerche dell’ALS, 26
Tradizioni musicali in Sicilia.
Rassegna di suoni, canti e danze popolari
a cura di Bonanzinga Sergio / Varia, 15
Traduzione e parlanti.
L’esperienza dell’Atlante Linguistico della Sicilia
Castiglione Marina / Materiali e ricerche dell’ALS, 15
Trascrivere. La rappresentazione del parlato nell’esperienza dell’Atlante Linguistico della Sicilia
Matranga Vito / Piccola biblioteca dell’ALS, 5
Tutti dicono spartenza. Scritti su Tommaso Bordonaro
a cura di Lombino Santo / Varia, 25 - 2019
Una nazione senza lingua. Il sicilianismo linguistico del primo Ottocento
Vecchio Sebastiano / Biblioteca del CSFLS / seconda serie, 9
Un circolo di poeti siciliani ebrei nel secolo XII
Stern Samuel / Biblioteca del CSFLS / prima serie, 11
Valeriu Maximu translatatu in vulgar messinisi per Accursu di Cremona (vol. I)
a cura di Ugolini Francesco A. / Collezione di testi siciliani dei secoli XIV e XV, 10
Valeriu Maximu translatatu in vulgar messinisi per Accursu di Cremona (vol. II)
a cura di Ugolini Francesco A. / Collezione di testi siciliani dei secoli XIV e XV, 11
Valeriu Maximu translatu in vulgar messinisi per Accursu di Cremona (vol. III / Indice lessicale)
a cura di Mattesini Enzo / Collezione di testi siciliani dei secoli XIV e XV, 16
Variazione diatopica in Sicilia. Cartografia elementare
Ruffino Giovanni / Varia, 21
Vocabolario-atlante dei dolci rituali in Sicilia
Burgio Michele / Materiali e ricerche dell’ALS, 33
Vocabolario-atlante della cultura alimentare della “Sicilia lombarda”
Trovato Salvatore Carmelo, Lanaia Alfio / Materiali e ricerche dell’ALS, 27
Vocabolario-atlante della cultura dialettale.
Articoli di saggio
Ruffino Giovanni, Castiglione Marina, Sottile Roberto, Matranga Vito, Rizzo Giuliano, Burgio Michele / Materiali e ricerche dell’ALS, 23
Vocabolario critico degli ispanismi siciliani
Michel Andreas / Lessici siciliani, 9
Vocabolario del dialetto galloitalico di Aidone
Raccuglia Sandra / Materiali e ricerche dell’ALS, 13
Vocabolario del dialetto galloitalico di Nicosia e Sperlinga
Trovato Salvatore Carmelo, Menza Salvatore, Materiali e ricerche dell’ALS, 39 / 2020
Vocabolario etimologico siciliano, vol. I (A-L)
Varvaro Alberto / Lessici siciliani, 3
Vocabolario siciliano, vol. I (A-E)
a cura di Piccitto Giorgio / Vocabolario Siciliano, 1
Vocabolario siciliano, vol. II (F-M)
a cura di Tropea Giovanni / Vocabolario Siciliano, 2
Vocabolario siciliano, vol. III (N-Q)
a cura di Tropea Giovanni / Vocabolario Siciliano, 3
Vocabolario siciliano, vol. IV (R-Sg)
a cura di Tropea Giovanni / Vocabolario Siciliano, 4
Vocabolario siciliano, vol. V (Si-Z)
a cura di Trovato Salvatore Carmelo / Vocabolario Siciliano, 5
Vocabolario storico-etimologico del siciliano
Varvaro Alberto / Palermo-Strasburgo 2014
2 volumi indivisibili (I volume A-M; II volume N-Z)
L’opera è realizzata in coedizione con la Société de Linguistique Romane