| AUTORE | | Salvatore Arcidiacono | |
| TITOLO | | Lessicografia elettronica e italiano delle origini | |
| Curatore | | ||
| collana | | Supplementi al "Bollettino", 24 | |
| anno | pagine | ISBN | | 2022 206 979-12-80182-11-1 | |
| prezzo | * disponibilità | | € 25,00 non disponibile | 
PRESENTAZIONE
La scienza della computazione, com'è noto, nasce con le teorie di Alonzo Church e Alan Turing, che nel 1936 produssero due modelli, il λ-calcolo e la Macchina di Turing, al fine di individuare la classe degli algoritmi computabili da un sistema di calcolo automatico; questi lavori, che stanno all'origine dei calcolatori elettronici, individuano anche alcuni limiti degli automi: la classe dei problemi che possono essere risolti da una macchina non contempla operazioni fuori dalla portata di un essere umano e «vi è una forte evidenza che in effetti con essi si possano calcolare tutte e sole le funzioni che si calcolerebbero con carta e penna» (Ferragina / Luccio 2017: 10).
[...]
 
INDICE
Premessa - Introduzione - Capitolo 1 LA LESSICOGRAFIA ELETTRONICA - Capitolo 2 L'INFRASTRUTTURA DIGITALE IN LESSICOGRAFIA - Capitolo 3 PLUTO: PIATTAFOMRA LESSICOGRAFICA UNICA DEL TESORO DELLE ORIGINI - Capitolo 4 IMPLEMENTAZIONI SECONDARIE: VSM, AGLIO, VD, VDL, VEV - capitolo 5 SPERIMENTAZIONI, APPLICAZIONI, PROSPETTIVE - Bibliografia

 
							 
				


