CENTRO DI STUDI FILOLOGICI E LINGUISTICI SICILIANI

NOTIZIE

SEMINARIO DI DIEGO POLI – CINQUANT’ANNI DI STORIA LINGUISTICA DELLA SICILIA. STUDI DI GRAMMATICA, LESSICO E STORIA DEL PENSIERO LINGUISTICO DI S.C. TROVATO

Lunedì 5 maggio 2025 ore 16.15 – Aula Magna Santo Mazzarinoex Monastero dei Benedettini, Piazza Dante 32, Catania DIEGO POLI (Università di Macerata) CINQUANT’ANNI DI STORIA LINGUISTICA DELLA SICILIA. STUDI DI GRAMMATICA, LESSICO E STORIA DEL PENSIERO LINGUISTICO SalutiMARINA PAINODirettore del Dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università di Catania IntroduceTIZIANA EMMIUniversità di Catania L’evento si inserisce… Continue reading

SEMINARIO DI MARCO MANCINI – LA LESSICOGRAFIA TRA DIALETTOLOGIA E SOCIOLINGUISTICA. RIFLESSIONI SUL VOCABOLARIO STORICO-ETIMOLOGICO DEI GALLICISMI NEL SICILIANO DI IRIDE VALENTI

Martedì 6 maggio 2025 h. 10.30 – Coro di Notte “Giancarlo Magnano San Lio”ex Monastero dei Benedettini, Piazza Dante 32, Catania Marco Mancini (Sapienza Università di Roma) terrà un seminario su La lessicografia tra dialettologia e sociolinguistica. Riflessioni sul Vocabolario storico-etimologico dei gallicismi nel siciliano di Iride Valenti (pubblicazione del Centro di studi filologici e… Continue reading

GIORNATA DI STUDI SUL CONTATTO LINGUISTICO IN RICORDO DI REMO BRACCHI

20 maggio 2025 – Aula Magna del DICAMUniversità degli Studi di Messina PROGRAMMA 9.15-9.30 | Saluti del Direttore del DICAM Prof. Giuseppe Ucciardello 9.30-10.00 | Marco Trizzino (Università Pontificia Salesiana, Roma)Al prèt di mónt. Profilo biobibliografico di Remo Bracchi, poeta-linguista valtellinese 10.00-10.45 | Norma Schifano (Università di Birmingham)Fenomeni di contatto nell’espressione dell’evidenzialità: il caso dello… Continue reading

A. CAMPANELLA e F. GIARDINA – Canicattì e Castrofilippo – DATOS 4/2025

Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università di Palermo, Palermo 2025, ISBN 979-12-80182-32-6, pagine 188, dim. 24x17x1 – 300 gr, € 20,00 Nel volume si indagano i territori di Canicattì e Castrofilippo, caratterizzati da un paesaggio rurale ed estrattivo. Gli autori, Angelo Campanella e Federica Giardina, svolgono attività di ricerca… Continue reading

Presentazione del volume Emmi, Lessico siciliano in movimento. Uno studio sulla formazione delle parole in diacronia (Supplementi al Bollettino, 26)

Presentazione del volume di Tiziana Emmi, Lessico siciliano in movimento. Uno studio sulla formazione delle parole in diacronia (Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Supplementi al Bollettino, 26/2023) Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania (ex Monastero dei Benedettini) venerdì 4 aprile 2025 alle ore 10.00 Presenterà il volume il prof. Claudio Iacobini (Università… Continue reading

APPELLO PER LE DIECI TESI PER L’EDUCAZIONE LINGUISTICA DEMOCRATICA

Lezioni aperte in tutte le università siciliane per la scuola della Costituzione. L’iniziativa di un gruppo di docenti universitari: in pochi giorni centinaia di adesioni Parte dalle tre università siciliane, Palermo, Catania e Messina, l’appello per le Dieci Tesi per l’educazione linguistica democratica. Un testo fondamentale per insegnanti, alunni e studenti che ha gettato le… Continue reading

ATLANTE LINGUISTICO MEDITERRANEO. ALM II – 114-206. A cura di F. Crevatin, G. Ruffino, T. Telmon – 2/2024

Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Fondazione Giorgio Cini (Onlus), Palermo 2024 – ISBN 979-12-80182-35-7 – Pagine 220, dim. 31x21x2 – 700 gr, edizione fuori commercio La pubblicazione di questo secondo volume dei preziosi materiali raccolti per l’Atlante Linguistico Mediterraneo, avviene nel rispetto dei tempi previsti e lascia ben sperare per i volumi successivi.Vanno… Continue reading

M. CHICHI – Geraci Siculo – DATOS 3/2024

Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università di Palermo, Palermo 2024, ISBN 979-12-80182-31-9, pagine 252, dim. 24x17x2 – 300 gr, € 20,00 Il progetto onomastico DATOS rientra nel più ampio progetto dell’Atlante Linguistico della Sicilia (ALS), promosso e avviato dal Centro di studi filologici e linguistici siciliani, con il contributo… Continue reading

Shopping cart0
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti