AUTORE | | ||
TITOLO | | Bollettino n. 10 |
|
Curatore | | ||
collana | | Bollettino CSLFS | |
anno | pagine | ISSN | |
1969 424 0577-277X |
|
prezzo | * disponibilità | |
non disponibile |
SOMMARIO
U. Rizzitano, Federico II «al-Imbiratùr». – G. Bonfante, Il «volgare illustre » di Dante e il volgare dei lirici siciliani. – F. Giunta, Dante e i sovrani di Sicilia. – A. Lombardo, Un testamento e altri documenti in volgare siciliano del secolo XIV a Venezia. – P. Collura, L’antico catalogo della biblioteca del Monastero di San Martino delle Scale (1384-1404). – R. Ambrosini, Usi e funzioni dei tempi storici nel siciliano antico. – G. Belfiore, Le lettere di Michele Amari a Reinhart Dozy (continuazione). – I. Rampolla del Tindaro, Felibri di Provenza e di Sicilia. -A. Pagliaro, Teoria e prassi linguistica di Luigi Pirandello. – F. Rauhut, Liolà commedia di Pirandello campestre dialettale. – N. Messina, I manoscritti di Carmelo La Giglia e la documentazione del dialetto nicosiano. (Contributo allo studio del problema delle colonie galloitaliche di Sicilia). – G. Petracco Sicardi, Gli elementi fonetici e morfologici «settentrionali» nelle parlate galloitaliche del Mezzogiorno. – G. Piccillo, Di alcune isoglosse più caratteristiche dei dialetti della Sicilia centrale. – P. Collura, Leonardo de Aldigerio messinese. – G. Bonfante, Ancora «La lingua siciliana nella Divina Commedia». – R. Giuffrida, Frammenti di un codice trecentesco della Commedia scoperti nell’Archivio di Stato di Trapani. – G. M. Rinaldi, Sulla datazione di alcuni documenti in volgare siciliano della Corte Pretoriana di Palermo (con un’appendice di documenti inediti). – A. Giuffrida, Capitoli per la gabella del vino in volgare siciliano (9 gennaio 1332). – H. Bresc, La bibliothèque de Giovanni de Cruyllas (1423).