La scomparsa di Francesco Bruni

Il Centro di studi filologici e linguistici siciliani esprime il cordoglio più sentito per la scomparsa di Francesco Bruni, Socio autorevole sin dai primi anni Settanta del secolo scorso e autore dell’edizione critica dei tre volumi del Libru di li vitii et di li virtuti (vol. I, vol. II, vol. III), editi nel 1973 per la Collezione di testi siciliani dei secoli XIV e XV.


INDICE
INTRODUZIONE
I. Premesse sulla fonte toscana del Libru di li vitii et di li virtuti p. VII

  1. Zucchero Bencivenni nella storia della cultura italiana, p. VII
  2. La Somme le Roi, p. XIII
  3. Dall’universalismo enciclopedico alla trattatistica morale (limiti del processo di diffusione della cultura), p. XVII.

II. II Libru e la cultura siciliana del XIV secolo, p. XXX

  1. Il problema del manoscritto, p. XXX
  2. Il problema dell’opera, p. XXXV
  3. Tra la corte e il convento, p. XXXIX
  4. Dai laici ai chierici, p. XLVIII

III. Politica e cultura nelle vicende del monastero di S. Martino, p. LVI

  1. Campagna e città: per la storia di S. Martino, p. LVI
  2. Sintomi di crescita culturale, p. LXVIII
  3. Parola e potere politico, p. LXXI

IV. Tecniche della traduzione, p. LXXXI

  1. Il comportamento medio dell’anonimo, p. LXXXI
  2. La lingua, p. XC
  3. Ristrutturazioni sintattiche, p. XCVII
  4. Ristrutturazioni semantiche, p. C

V. Il sensibile, il diavolo e l’aldilà, p. CV

  1. La fuga dalle cose, p. CV
  2. La vanificazione del simbolo, p. CXII
  3. L’individuo e le istituzioni ecclesiastiche, p. CXVIII
  4. L’ascetismo, p. CXXIII
  5. Parigi e la debolezza della natura umana, p. CXXVI

VI. Il Libru nella « sensibilità collettiva » della società siciliana del secondo Trecento, p. CXXXI

  1. Un aspetto degli sconvolgimenti sociali: l’irrazionalismo, p. CXXXI
  2. L’evasione religiosa, p. CXLII

LIBRU DI LI VITII ET DI LI VIRTUTI, p. 3 (vol. I)

LIBRU DI LI VITII ET DI LI VIRTUTI, p. 83 (vol. II)

LIBRU DI LI VITII ET DI LI VIRTUTI, (vol. III)
NOTA AL TESTO, p. 309

  1. Il manoscritto, p. 309
  2. Le stampe, p. 310
  3. I manoscritti della fonte toscana, p. 317
  4. L’edizione di P: generalità sul problema filologico, p. 322
  5. Sui rapporti di P con l’originale siciliano, p. 331
  6. Le due mani, p. 333
  7. La posizione di P nella tradizione toscana, p. 336
  8. Postille sui manoscritti toscani, p. 354
  9. Modi e metodi della traduzione, p. 362
  10. Criteri editoriali, p. 376
    GLOSSARIO, p. 383
    INDICE DEI NOMI PROPRI, p. 488
Shopping cart0
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti