20 maggio 2025 – Aula Magna del DICAM
Università degli Studi di Messina

PROGRAMMA |
9.15-9.30 | Saluti del Direttore del DICAM Prof. Giuseppe Ucciardello |
9.30-10.00 | Marco Trizzino (Università Pontificia Salesiana, Roma) Al prèt di mónt. Profilo biobibliografico di Remo Bracchi, poeta-linguista valtellinese |
10.00-10.45 | Norma Schifano (Università di Birmingham) Fenomeni di contatto nell’espressione dell’evidenzialità: il caso dello spagnolo ecuadoriano nel Regno Unito |
Pausa caffè |
11.15-12.00 | Cristina Guardiano (Università di Modena-Reggio Emilia) La sintassi del dominio nominale fra contatto e resistenza: qualche esempio dal mondo greco |
12.00-12.45 | Annamaria Chilà (Sapienza-Università di Roma) Chi lascia la via vecchia per la nuova? Dinamiche (socio)linguistiche nel contatto tra greco e romanzo in Calabria |
Pausa pranzo |
15.00-15.45 | Adam Ledgeway (Università di Bergamo) Norma Schifano (Università di Birmingham) Rianalisi indotta dal contatto in italogreco: il caso spettacolare del DOM |
15.45-16.30 | Andrea Scala (Università degli Studi di Milano) Contatto e importazione di regole fonologiche: innovazioni in fine di parola nella romaní d’Abruzzo |
Conclusioni |
Comitato scientifico: |
Elvira Assenza (Università di Messina) |
Sara Natalia Cardullo (Università di Messina) |
Angela Castiglione (Università di Messina) |
Michele Cosentino (Università di Messina) |
Alessandro De Angelis (Università di Messina) |
Vincenzo Nicolò Di Caro (Università di Catania) |
Salvatore Menza (Università di Catania) |
Segreteria organizzativa: Roberta Ciliberto |
Per informazioni contattare: gallosiciliani@gmail.com |
L’iniziativa è organizzata nell’ambito del progetto PRIN 2022 PNRR “Contact-induced change and sociolinguistics: an experimental study on the Gallo-Italic dialects of Sicily”, finanziato dall’Unione europea Next Generation EU, Missione 4 Componente 1, CUP J53D23017360001 CI P2022YWS8T. |
DOWNLOAD LOCANDINA