AUTORE | | ||
TITOLO | | Bollettino n. 24 |
|
Curatore | | ||
collana | | Bollettino CSFLS | |
anno | pagine | ISSN | |
2013 320 0577-277X |
|
prezzo | * disponibilità | |
€ 35,00 disponibile |
SOMMARIO
F. Rico, Vislumbres de un poema autógrafo: de Miguel De Cervantes a Antonio Veneziano. – M. Barbato, Corrispondenze italo-iberiche nelle cronache del Vespro. – L. Ingallinella, Indagini metriche sulla Quaedam profetia. – A. Fichera, I due trattati di mascalcia in volgare siciliano del ms. 2934 della Biblioteca Riccardiana di Firenze: problematiche delle fonti. – S. Arcidiacono, Percorsi di lessicografia computazionale per un Vocabolario del Siciliano Medievale (VSM). – F. Avolio, Dialetti moderni e volgari antichi: appunti sulle dinamiche linguistiche dell’Italia centro-meridionale. – R. Sottile, Il «Siculo Arabic» e gli arabismi medievali e moderni di Sicilia. – V. Retaro, La morfologia del plurale nelle varietà della Sicilia centrale. – G. Alfonzetti, Il polylanguaging: una modalità di sopravvivenza del dialetto nei giovani. – M. Burgio, Soprannomi etnici proverbiali e aneddotici in Sicilia. Qualche esempio dal corpus DASES. – V. Matranga, Per una riconsiderazione del vocalismo tonico non dittogante della Sicilia occidentale. Primi appunti. – C. Di Girolamo, Gli endecasillabi dei Siciliani. – C. Di Girolamo, …e una postillla su avantiparlieri.
approfondimenti
ABSTRACT / download (.PDF file)