presentazione
LESSICI SICILIANI
diretti da Giovanni Ruffino
Una collana che puntualizza e arricchisce i risultati assai significativi conseguiti nel campo della lessicografia siciliana. aperta a ogni genere di contributi: dai lessici etimologici a quelli onomastici; dai vocabolari di singole parlate alle raccolte attente ai dati della cultura popolare; dai lessici storici al recupero dei vocabolari antichi inediti. Nell’ambito della collana assume uno speciale rilievo, oltre al Vocabolario etimologico siciliano di A. Varvaro e al Dizionario onomastico della Sicilia di G. Caracausi, la serie, non ancora compiuta, dei «Lessici medievali di Sicilia», che tende alla documentazione e alla conoscenza non frammentaria delle lingue diffuse in Sicilia in periodo di forte poliglottismo.
IN EVIDENZA
Volumi
• 11. (2023) Gianfranco Pavia
Vocabolario italiano-pantesco e Lessico inverso sulla base del Lessico del dialetto di Pantelleria di Giovanni Tropea
• 10. (2022 e ristampa 2023) Iride Valenti
Vocabolario storico-etimologico dei gallicismi nel siciliano
• 9. (1996) Michel Andreas
Vocabolario critico degli ispanismi siciliani
• 8. (1993) Caracausi Girolamo
Dizionario onomastico della Sicilia.
Repertorio storico-etimologico di nomi di famiglia e di luogo. Vol. II (M-Z)
• 7. (1993) Caracausi Girolamo
Dizionario onomastico della Sicilia.
Repertorio storico-etimologico di nomi di famiglia e di luogo. Vol. I (A-L)
• 6. (1990) Caracausi Girolamo
Lessico greco della Sicilia e dell’Italia meridionale (secoli X-XIV)
• 5. (1990) Il Vocabolario siciliano-latino di Lucio Cristoforo Scobar
a cura di Leone Alfonso
• 4. (1988) Tropea Giovanni
Lessico del dialetto di Pantelleria
• 3. (1986) Alberto Varvaro
Vocabolario etimologico siciliano, vol. I (A-L)
• 2. (1984) Rohlfs Gerhard
Soprannomi siciliani
• 1. (1984) Rohlfs Gerhard
Dizionario storico dei cognomi della Sicilia orientale
PUBBLICAZIONI IN PROGRAMMA
2025
- P.L.J. Mannella, Lessico delle pratiche magico rituali in Sicilia
Il Lessico delle pratiche magico rituali in Sicilia raccoglie e analizza, da un punto di vista filologico, etimologico e storico linguistico, circa 750 voci mono e polirematiche siciliane che fanno capo alle pratiche magico-rituali. L’opera è costituita da tre parti: 1. Apparato introduttivo, in cui trovano luogo le osservazioni e informazioni linguistiche e antropologiche relative alle Pratiche magico rituali, i Mediatori cerimoniali che eseguono tali cerimonie, le Entità evocate in esse, gli Strumenti cerimoniali impiegati; 2. Lemmario, costituito da un corpus di lemmi siciliani afferenti alla sfera magico rituale; 3. Bibliografia e Indici.
- I. Valenti, Vocabolario dei francesismi moderni in siciliano
Nel volume sono studiati, in forma di vocabolario, i francesismi recenti presenti nel lessico siciliano, mediati perlopiù, in particolare fra XVIII e XIX sec., dagli appartenenti alle classi medio-alte dell’isola, con il loro parlato quotidiano – spesso un siciliano largamente italianizzato (quello che è in genere rappresentato dalla lessicografia siciliana sette e ottocentesca) – e, soprattutto, con la loro piena adesione alle mode provenienti dalla Francia e il conseguente accoglimento di tutta una serie di oggetti e prodotti, e quindi di parole, francesi.