IL CSFLS A “CATANIA BOOK FESTIVAL” – 2024
Cari AMICI,anche quest’anno il Centro di studi filologici e linguistici siciliani è stato presente a Catania con l’esposizione delle proprie pubblicazioni in occasione della manifestazione “CATANIA BOOK FESTIVAL” Fiera internazionale del libro e della cultura, che si terrà dal 27 al 29 settembre (V edizione) presso Nü Doganæ di Catania (via Dusmet, 2) Stand n…. Continue reading→
V Edizione della Scuola Internazionale di Dialettologia
La V Edizione della Scuola Internazionale di Dialettologia si terrà dal 18 al 23 novembre 2024 presso il Convento di Santa Maria d’Orsoleo di Sant’Arcangelo (PZ). Dal lunedì al venerdì la Scuola è organizzata in lezioni mattutine e pomeridiane per un numero complessivo di 30 ore. Sabato mattina si terrà una sessione dedicata alla presentazione… Continue reading→
SICILIA 1954
Sicilia 1954Il viaggio musicale di Alan Lomax e Diego CarpitellaMostra multimediale a cura di Sergio Bonanzinga e Rosario Perricone Sala delle Verifiche – Complesso monumentale dello SteriRettorato dell’Università degli Studi di Palermo1-31 luglio 2024 Istituzioni promotriciMuseo Internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino (Palermo), Università degli Studi di Palermo, Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di… Continue reading→
Conclusione del progetto “Le favole morali di Miciu Tempiu” dell’I.C.S. “S. Quasimodo” di Gela
Il progetto “Le favole morali di Miciu Tempiu” I.C.S. “S. Quasimodo” – Viale Indipendenza 130, 93012 Gela (Cl) 21 giugno 2024 alle ore 11.00 nell’Aula Magna Anno scolastico 2023-2024Gli alunni della classe 1G coordinati dalla prof.ssa Giuseppa Legname e con il supporto dell’esperta esterna prof.ssa Vera Emanuela Aliotta a conclusione del progetto “Le favole morali… Continue reading→
IL CSFLS A “UNA MARINA DI LIBRI” – 2024
Cari AMICI,anche quest’anno il Centro di studi filologici e linguistici siciliani sarà presente con l’esposizione delle proprie pubblicazioni in occasione della manifestazione “Una Marina di libri”, che si terrà dal 6 al 9 giugno presso la Villa Filippina di Palermo (Piazza S. Francesco di Paola, 18). Un impegno organizzativo opportuno affinché la nostra attività sia… Continue reading→
LEGGENDO LEGGENDE
LEGGENDO LEGGENDEIncontriamo le scuole in teatro …TEATRO JOLLY – PALERMO21 maggio 2024 Per info e prenotazioni: armalilandia@gmail.com G. VULTAGGIOPoeta M. C. ARMETTAScrittrice V. MANCUSOMaestro puparo A. DADDELLIMusicista Voce A. MIRABILEPercussioni Voce Coreografie di CLARA CONGERA Maitre de Ballet La iniziativa proposta da l’Insengnante Maria Concetta Armetta merita di essere seguita dai laureandi e dagli studenti… Continue reading→
XIV International Conference “Iconicity in Language and Literature”
Catania, 30-31 maggio/ 1 giugno 2024ex Monastero dei Benedettini – Piazza Dante 32 Dipartimento di Scienze Umanistiche (Università degli Studi di Catania)in collaborazione conDipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati (Università di Napoli L’Orientale) Centre aixois d’études romanes (Aix-Marseille)e conCentro di studi filologici e linguistici sicilianie Associazione per la conoscenza e la salvaguardia dei dialetti… Continue reading→
Presentazione “Taccuino da Bonn” Manoscritto di Luigi Pirandello – 2024
Palermo, 17 aprile, ore 16.00 Aula Seminari – Ed. 12 Presentazione “Taccuino da Bonn” Manoscritto di Luigi Pirandello SalutiFrancesca Piazza, Direttrice del Dipartimento di Scienze Umanistiche (UNIPA)Michele Cometa, Direttore del Dipartimento di Culture e Società (UNIPA)InterventiRoberto Sciarratta, Direttore del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei TempliRosario Maniscalco, Dirigente U.O. 2 del Parco Archeologico e… Continue reading→
I dialetti galloitalici di Sicilia tra resistenza e assimilazione – 2024
Novara di Sicilia, 4-5 giugno 2024 I dialetti galloitalici di Sicilia tra resistenza e assimilazione Comitato organizzatore: Elvira Assenza, Angela Castiglione, Annamaria Chilà, Alessandro De Angelis, Salvatore Menza, Marianna Nicolosi Asmundo, Salvatore C. Trovato Il Convegno è organizzato dal progetto PRIN 2022 PNRR “Contact-indiced change and sociolinguistics: an experimental study on the Gallo-italic dialects of… Continue reading→
Ciclo di seminari di dialettologia e linguistica italiana – 2024
Ciclo di seminari di dialettologia e linguistica italiana Attività formative del Dottorato in “Studi umanistici” A.A. 2023-24 Coordinatrice: prof.ssa Marina Castiglione Calendari degli incontri mensili Tutti gli interessati sono inviatati a partecipare. Sarà possibile richiedere l’accesso direttamente sulla piattaforma Teams all’avvio degli incontri. I classici irrinunciabili della ricerca scientificaCurriculum Linguistico Aula I.17 – Edificio 12,… Continue reading→

 
							 
				 
					 
					 
					 
					 
					 
					 
					 
					