Convegno per il centenario della nascita di G. Folena
PERCORSI FILOLOGICI E LINGUISTICIDAL MEDITERRANEO ALLA SICILIA Omaggio a Gianfranco Folena Palermo 30 novembre 2022 ore 9.30-13.00Dipartimento di Scienze Umanistiche, Aula seminari Interventi Giovanni Ruffino – Presidente del Centro di studi filologici e linguistici sicilianiClaudio Marazzini – Presidente dell’Accademia della Crusca e Presidente del Comitato per il centenario della nascita di G. FolenaPietro Folena –… Continue reading→
XXII Convegno Nazionale GISCEL
dedicato a Tullio De MauroFare scuola con i libri di testoLibri di testo, linguaggi, educazione linguistica Palermo, 17-19 novembre 2022 STERI, PALAZZO CHIARAMONTE, SALA MAGNARETTORATO, PIAZZA MARINA 61 ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO “PIETROPIAZZA”, CORSO DEI MILLE 181 Per informazioni: giscelsicilia@libero.it SITO ISTITUZIONALE GISCEL – PAGINE CONVEGNO
Presentazione di Als Scuola e Territorio 5/2022 a Mazzarino
Presentazione del volumeNomi, cose, città (e contrade). Ricerche onomastiche in Sicilia con gli studenti di Italianistica dell’Università di Palermo a cura di Marina Castiglione, Marco Fragale e Pier Luigi Josè Mannella Mazzarino, Palazzo Tortorici, 11 novembre 2022, ore 17.30
La scomparsa di Costanzo Di Girolamo
Cari Soci, con grande commozione devo parteciparvi la scomparsa di Costanzo Di Girolamo, da molti anni Socio autorevole del nostro Centro, Direttore della prestigiosa Collezione dei testi siciliani dei sec. XIV e XV. Avremo certamente modo di ricordarlo in occasione di un incontro che potremo promuovere nei prossimi mesi. Un saluto Giovanni… Continue reading→
Cordoglio per la scomparsa di Luca Serianni
Cari Soci,la scomparsa di Luca Serianni ci addolora profondamente. Il Suo insegnamento e il Suo esempio saranno incancellabili. Gli siamo particolarmente grati poiché, da autorevolissimo Socio, ha costantemente apprezzato e incoraggiato la nostra attività. Di Lui rimarrà un ricordo indelebile. Giovanni Ruffino
Presentazione del libro di Claudio Staiti “La grande guerra dei siciliani. Lettere, diari, memorie”
Biblioteca Centrale della Regione Siciliana – Sala consultazione – 4 luglio 2022 ore 17.00 Evento organizzato con il patrocinio dell’Associazione Lympha, del Museo delle Spartenze, del Centro di studi filologici e linguistici siciliani e della Rivista Studi Storici Siciliani. Presso la Biblioteca regionale di Palermo, si avanza da parte di Giuseppe Paternostro la proposta di… Continue reading→
CSFLS A “UNA MARINA DI LIBRI” – 2022
Cari AMICI,anche quest’anno il Centro di studi filologici e linguistici siciliani è stato presente con l’esposizione delle proprie pubblicazioni in occasione della manifestazione “Una Marina di libri”, tenutasi dal 9 al 12 giugno presso la Villa Filippina di Palermo (Piazza S. Francesco di Paola, 18). Un impegno organizzativo opportuno affinché la nostra attività sia nota… Continue reading→
VERGA CON UNO STORICO, UNA MUSICOLOGA, UNA REGISTA, UNA CRITICA LETTERARIA, UNO SCRITTORE, UN CRITICO LETTERARIO / Ciclo di Seminari 5 aprile – 18 ottobre 2022
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMOSUM – SCIENZE UMANISTICHE UNIPA – DOTTORATO DI RICERCA IN STUDI UMANISTICIFONDAZIONE VERGACENTRO DI STUDI FILOLOGICI E LINGUISTICI SICILIANIIn collaborazione con CSC – SCUOLA NAZIONALE DI CINEMA – SEDE SICILIA PALERMO Campus di Viale delle Scienze, Ed. 12 / Aula A2 – Cantieri culturali alla Zisa, Pad. 4, Via Paolo Gili,… Continue reading→
Presentazione del volume “Dialettologia e storia: problemi e prospettive”
Care colleghe e cari colleghi,vi segnaliamo che lunedì 23 maggio, a partire dalle ore 15:30, verrà presentato il volume “Dialettologia e storia: problemi e prospettive” (CSFLS 2021), a cura di Giovanni Abete, Emma Milano e Rosanna Sornicola. Ne discuteranno con i curatori Marina Castiglione (Università degli Studi di Palermo), Matteo Rivoira (Università di Torino), Elisa… Continue reading→
Musiche di tradizione orale nell’era della conversione digitale / Convegno Palermo 9-11 dicembre 2021
Documentare Archiviare Analizzare Restituire 50 anni del Folkstudio di Palermo Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino