Salta al contenuto
  • Home
  • Il Centro
    • La storia
    • Lo Statuto
    • Organigramma
    • Soci
    • Biblioteca
    • Convegni
    • L.R. 9/2011
    • Trasparenza
    • ATTIVITÀ ISTITUZIONALI
      • Bandi
      • Relazioni e bilanci
  • EDIZIONI
    • Catalogo
    • — AUTORI
    • — VOLUMI PUBBLICATI
    • BOLLETTINO
    • Distribuzione
  • RICERCHE
  • IL CENTRO RISPONDE
  • PER LA SCUOLA
  • NOTIZIE
    • EVENTI
    • NOVITÀ EDITORIALI
    • PER LA SCUOLA
    • ATTIVITÀ ISTITUZIONALI
  • MEDIA
  • CONTATTI
  • Cerca
CENTRO DI STUDI FILOLOGICI E LINGUISTICI SICILIANI
CENTRO DI STUDI FILOLOGICI E LINGUISTICI SICILIANI
Facebook
 
  • Home
  • Il Centro
    • La storia
    • Lo Statuto
    • Organigramma
    • Soci
    • Biblioteca
    • Convegni
    • L.R. 9/2011
    • Trasparenza
    • ATTIVITÀ ISTITUZIONALI
      • Bandi
      • Relazioni e bilanci
  • EDIZIONI
    • Catalogo
    • — AUTORI
    • — VOLUMI PUBBLICATI
    • BOLLETTINO
    • Distribuzione
  • RICERCHE
  • IL CENTRO RISPONDE
  • PER LA SCUOLA
  • NOTIZIE
    • EVENTI
    • NOVITÀ EDITORIALI
    • PER LA SCUOLA
    • ATTIVITÀ ISTITUZIONALI
  • MEDIA
  • CONTATTI
  • Cerca
Home risposte

Archivi: risposte

Le risposte del Centro di studi filologici e linguistici siciliani alle domande poste dai lettori.

Cosa significa “ncugnari u zzappuni”?

da Vincenzo Arena Il mio vecchio nonno contadino ha utilizzato recentemente una frase del tipo”ncugnari u zzappuni”. U zappuni dovrebbe essere la zappa ma cosa significa ncugnari?  

continua a leggere"Cosa significa “ncugnari u zzappuni”?"

Il nome della tartaruga

da Maria Calì «Il nome della tartaruga palustre che ho sempre sentito da bambina a Enna è scuzzara ma un amico della provincia di Catania ricorda un termine invece legato …

continua a leggere"Il nome della tartaruga"

La frantina e la frandina sono lo stesso tessuto?

da Roberto Adamo (Trapani) Ho sentito utilizzare comunemente i termini frantina e frandina per indicare dei tessuti, ma non so se ci si riferisce allo stesso filato.  

continua a leggere"La frantina e la frandina sono lo stesso tessuto?"

In Sicilia esiste un termine equivalente a “raccomandazione”?

da Mimmo Alaimo Come si dice in siciliano “raccomandazione”.  

continua a leggere"In Sicilia esiste un termine equivalente a “raccomandazione”?"

Il termine per “catino per lavarsi” è lo stesso a Siracusa come nel resto della Sicilia?

da Alessandro Campisi «Il termine che indica a Siracusa il “catino per lavarsi” è vaggira ma non mi è mai capitato che gli amici delle altre province lo utilizzassero».  

continua a leggere"Il termine per “catino per lavarsi” è lo stesso a Siracusa come nel resto della Sicilia?"

Cosa significa “u ḍḍumà”

Risposta di Giovanni Ruffino: «Si tratta di una particolarissima forma sostantivata dal passato remoto. Da intendersi: ciò che è acceso = il fuoco».

continua a leggere"Cosa significa “u ḍḍumà”"

Navigazione articoli

1 2

LATEST NEWS

  • VERBALE ASSEMBLEA DEI SOCI DEL 16 MAGGIO 2022
    24 Giugno 2022
  • M. Castiglione, A. Castiglione – Interrogare i luoghi. Obiettivi e protocollo per il Dizionario-atlante dei toponimi orali in Sicilia (DATOS) – PICCOLA BIBLIOTECA DELL’ALS 10/2022
    17 Giugno 2022
  • CSFLS A “UNA MARINA DI LIBRI” – 2022
    6 Giugno 2022
  • Incontro presso l’I.C. “Giovanni XXIII” di Trabia – 1 giugno 2022 – Progetto a carattere sperimentale in rete per l’attuazione della Legge Regionale n. 9/2011
    30 Maggio 2022
  • Incontro presso l’I.C. “Capuana-Pardo” di Castelvetrano – 27 maggio 2022 – “Promozione, valorizzazione ed insegnamento della storia, della letteratura e del patrimonio linguistico siciliano nelle scuole” per l’attuazione della L.R. 9/2011
    30 Maggio 2022

RETE

 

 

Torna in alto
CENTRO DI STUDI FILOLOGICI E LINGUISTICI SICILIANI
c/o il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Palermo
Viale delle Scienze, edificio 12, 90128 Palermo
Presidente Prof. Giovanni Ruffino

Email: csfls2019@gmail.com
Tel: +39 091 23899213


(C) 2022 CSFLS | Policy | Info
Powered by Fluida & WordPress.