Salta al contenuto
  • Home
  • Il Centro
    • La storia
    • Lo Statuto
    • Organigramma
    • Soci
    • Biblioteca
    • Convegni
    • L.R. 9/2011
    • Trasparenza
    • ATTIVITÀ ISTITUZIONALI
      • Bandi
      • Relazioni e bilanci
  • EDIZIONI
    • Catalogo
    • — AUTORI
    • — VOLUMI PUBBLICATI
    • BOLLETTINO
    • Distribuzione
  • RICERCHE
  • IL CENTRO RISPONDE
  • PER LA SCUOLA
  • NOTIZIE
    • EVENTI
    • NOVITÀ EDITORIALI
    • PER LA SCUOLA
    • ATTIVITÀ ISTITUZIONALI
    • FACEBOOK
  • MEDIA
  • CONTATTI
  • Cerca
CENTRO DI STUDI FILOLOGICI E LINGUISTICI SICILIANI
CENTRO DI STUDI FILOLOGICI E LINGUISTICI SICILIANI
Facebook
 
  • Home
  • Il Centro
    • La storia
    • Lo Statuto
    • Organigramma
    • Soci
    • Biblioteca
    • Convegni
    • L.R. 9/2011
    • Trasparenza
    • ATTIVITÀ ISTITUZIONALI
      • Bandi
      • Relazioni e bilanci
  • EDIZIONI
    • Catalogo
    • — AUTORI
    • — VOLUMI PUBBLICATI
    • BOLLETTINO
    • Distribuzione
  • RICERCHE
  • IL CENTRO RISPONDE
  • PER LA SCUOLA
  • NOTIZIE
    • EVENTI
    • NOVITÀ EDITORIALI
    • PER LA SCUOLA
    • ATTIVITÀ ISTITUZIONALI
    • FACEBOOK
  • MEDIA
  • CONTATTI
  • Cerca
Home risposte

Archivi: risposte

Le risposte del Centro di studi filologici e linguistici siciliani alle domande poste dai lettori.

Cos’è ‘‘u riddiliu’’ e come si traduce ‘‘riddiliusu’’

da Salvatore Livatino Nella commedia ‘‘A giarra’’ Pirandello scrive queste due battute: MPARI PE’: È riddiliusu assa’! Riddiliusu! SCIMÈ: È lu riddiliu ‘npirsuna! Cos’è ‘‘u riddiliu’’ e come si traduce …

continua a leggere"Cos’è ‘‘u riddiliu’’ e come si traduce ‘‘riddiliusu’’"

Il nome Caliddu deriva da Calogero o da Kalhed

da Amelia Franzini Al mio paese di origine (Naro), fino a un po’ di anni fa, e forse anche adesso ma più raramente, esisteva il nome comune Caliddu, da cui …

continua a leggere"Il nome Caliddu deriva da Calogero o da Kalhed"

Nella riserva naturale di Cassibile il laghetto noto come “Uruvu tunnu”

da Francesco Carpagnano Dalle mie parti (Avola SR) all’interno della riserva naturale del Cassibile, esiste un laghetto noto come “Uruvu tunnu”, espressione comunemente tradotta con “lago rotondo”.È nota l’etimologia del …

continua a leggere"Nella riserva naturale di Cassibile il laghetto noto come “Uruvu tunnu”"

A Racalmuto usiamo il termine “Stuzu” o “Stuzzu” nel senso di cattivo odore

da Ettore Liotta Nel mio paese (Racalmuto AG) usiamo il termine “Stuzu” o “Stuzzu” nel senso di cattivo odore. Non riesco a trovare traccia nei vocabolari siciliani on-line . Vi …

continua a leggere"A Racalmuto usiamo il termine “Stuzu” o “Stuzzu” nel senso di cattivo odore"

Come tradurre in italiano il termine siciliano “(a)ccannari”

da Salvatore Nicolosi Salve, avrei il seguente dubbio: come tradurre in italiano il termine siciliano “(a)ccannari” (ad esempio la sensazione che provoca l’olio in gola?  

continua a leggere"Come tradurre in italiano il termine siciliano “(a)ccannari”"

La decifrazione dei cognomi della mia famiglia

da Lucia Cutuli Sto effettuando una ricerca sui miei antenati e sulle loro origini , partendo dal tentativo di decifrazione dei cognomi della mia famiglia, e cioè: 1) Cutuli: su …

continua a leggere"La decifrazione dei cognomi della mia famiglia"

Navigazione articoli

1 2 3 … 5

LATEST NEWS

  • A. Ferrari, Università di Basilea – V. Pinello, Università di Palermo – Incontri mese di marzo
    17 Marzo 2023
  • OTTAVIANA B. LA ROSA – Galloitalico di Nicosia e metalinguaggio popolare in una raccolta lessicografica di Antonino Campione – PROGETTO GALLOITALICI 2/2022
    2 Marzo 2023
  • Primo verbale del Consiglio scientifico dell’ARCHIVIO DI SCRITTUTE POPOLARI SICILIANE – 20 febbraio 2023
    2 Marzo 2023
  • Giovanni Ruffino, conversazione a Monreale “Parrannu parrannu, storie di parole “pirduti e attruvati””
    1 Marzo 2023
  • Alfio Lanaia, Phd Glottologia e linguistica, UNICT – Iconimi, iconimie e iconomastica
    16 Febbraio 2023

RETE

 

 

Torna in alto
CENTRO DI STUDI FILOLOGICI E LINGUISTICI SICILIANI
c/o il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Palermo
Viale delle Scienze, edificio 12, 90128 Palermo
Presidente Prof. Giovanni Ruffino

Email: csfls2019@gmail.com
Tel: +39 091 23899213


(C) 2022 CSFLS | Policy | Info
Powered by Fluida & WordPress.