Cosa significa “ncugnari u zzappuni”?
da Vincenzo Arena Il mio vecchio nonno contadino ha utilizzato recentemente una frase del tipo”ncugnari u zzappuni”. U zappuni dovrebbe essere la zappa ma cosa significa ncugnari?
Le risposte del Centro di studi filologici e linguistici siciliani alle domande poste dai lettori.
da Vincenzo Arena Il mio vecchio nonno contadino ha utilizzato recentemente una frase del tipo”ncugnari u zzappuni”. U zappuni dovrebbe essere la zappa ma cosa significa ncugnari?
da Maria Calì «Il nome della tartaruga palustre che ho sempre sentito da bambina a Enna è scuzzara ma un amico della provincia di Catania ricorda un termine invece legato …
da Roberto Adamo (Trapani) Ho sentito utilizzare comunemente i termini frantina e frandina per indicare dei tessuti, ma non so se ci si riferisce allo stesso filato.
da Mimmo Alaimo Come si dice in siciliano “raccomandazione”.
da Alessandro Campisi «Il termine che indica a Siracusa il “catino per lavarsi” è vaggira ma non mi è mai capitato che gli amici delle altre province lo utilizzassero».
Risposta di Giovanni Ruffino: «Si tratta di una particolarissima forma sostantivata dal passato remoto. Da intendersi: ciò che è acceso = il fuoco».