BOLLETTINO 30/2019
BOLLETTINO DEL CENTRO DI STUDI FILOLOGICI E LINGUISTICI SICILIANI, 30/2019 AA.VV., Bollettino del Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 30, Palermo 2019 ISSN 0577-277X – Pagine 406, € 35,00 dim. cm 17 x 24,5 x 1,6 – peso gr. 700 INDICE Ferdinando RAFFAELE, Scritture esposte in volgare siciliano. IV. Le didascalie della Santa Lucia e storie della… Continue reading→
Pau Rossell – Descendencia dominorum regum Sicilie – Supplementi al Bollettino – Serie mediolatina e umanistica 8/2020
Supplementi al BOLLETTINO DEL CENTRO DI STUDI FILOLOGICI E LINGUISTICI SICILIANI, serie mediolatina e umanistica, 8/2020 PAU ROSSELL, DESCENDENCIA DOMINORUM REGUM SICILIE – a cura di Pietro Colletta Palermo 2020 – ISBN 978-88-944987-5-2 – Pagine 288, € 20,00 dim. cm 21,5x15x2 – peso gr. 500 PRESENTAZIONE L’opera fu scritta su commissione di Alfonso il Magnanimo nel… Continue reading→
Santo Lombino / Tutti dicono spartenza. Scritti su Tommaso Bordonaro (Varia, 2019)
Il testo autobiografico di Tommaso Bordonaro, pubblicato da Einaudi nel 1991 con il titolo La spartenza, è tra gli esempi più noti e significativi di scritture di cosiddetti “semicolti”. Il testo di Bordonaro ha attirato negli anni l’attenzione di linguisti, storici, antropologi, sociologi. Vengono qui raccolti vari contributi che, oltre l’analisi linguistica, sviluppano anche acute riflessioni storico-culturali. Continue reading→
Alberto Varvaro / Profilo di storia linguistica della Sicilia (Varia, 2019)
Alberto Varvaro Profilo di storia linguistica delle Sicilia Varia, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Palermo 2019, ISBN 978-88-944987-0-7 – Pagine 85, € 10,00. Questo Profilo di storia linguistica della Sicilia, concepito nel 1979 in forma di dispensa universitaria, precede di un biennio il fondamentale saggio Lingua e storia in Sicilia, edito da Sellerio,… Continue reading→
Roberto Sottile / L’Atlante Linguistico della Sicilia. Percorsi geolinguistici antichi e nuovi (Varia, 2018)
Roberto Sottile L’Atlante Linguistico della Sicilia. Percorsi geolinguistici antichi e nuovi Varia, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Palermo 2018 ISBN 978-88-96312-92-6 – Pagine 118, € 10,00.
Pietro Bembo – De Aetna – Supplementi al Bollettino – Serie mediolatina e umanistica 7/2018
Supplementi al BOLLETTINO DEL CENTRO DI STUDI FILOLOGICI E LINGUISTICI SICILIANI, serie mediolatina e umanistica, 7/2018 PIETRO BEMBO, DE AETNA – a cura di Ferdinando Raffaele, commento di Salvatore Cammisuli Palermo 2018 – ISBN 978-88-96312-89-6 – Pagine 205, € 20,00 dim. cm 21,5x15x1,5 – peso gr. 400 PRESENTAZIONE Pietro Bembo descrive «in bella prosa latina» (C. Dionisotti)… Continue reading→
BOLLETTINO 29/2018
BOLLETTINO DEL CENTRO DI STUDI FILOLOGICI E LINGUISTICI SICILIANI, 29/2018 AA.VV., Bollettino del Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 29, Palermo 2018 ISSN 0577-277X – Pagine 432, € 35,00 dim. cm 17 x 24,5 x 1,6 – peso gr. 800 INDICE Sarah Spence, Reading Against the Grain: Hypercorrection in a Medieval Cicero – Ferdinando Raffaele, Scritture esposte… Continue reading→
NOVITÀ EDITORIALI / 2018 dicembre
Due novità editoriali della collana Materiali e Ricerche dell’Atlante Linguistico della Sicilia (ALS).
BOLLETTINO 28/2017 – in ricordo di TULLIO DE MAURO
BOLLETTINO DEL CENTRO DI STUDI FILOLOGICI E LINGUISTICI SICILIANI, 28/2017 IN RICORDO DI TULLIO DE MAURO a cura di Franco Lo Piparo – AA.VV., Bollettino del Centro di studi filologici e linguistici siciliani. In ricordo di Tullio De Mauro, 28, Palermo 2017 ISSN 0577-277X – Pagine 293, € 35,00 dim. cm 17 x 24,5 x 1,6 – peso gr. 600 Questo volume del Bollettino raccoglie… Continue reading→
MARINA CASTIGLIONE: FIABE E RACCONTI DELLA TRADIZIONE ORALE SICILIANA
MARINA CASTIGLIONE FIABE E RACCONTI DELLA TRADIZIONE ORALE SICILIANA. TESTI E ANALISI Lingue e Culture in Sicilia. Piccola Biblioteca per la Scuola, 4, Palermo 2018 ISBN 978-88-96312-84-1 – Pagine 134, € 10,00 dim. cm 15 x 22,5 x 0,5 – peso gr. 250 Alla fine dell’Ottocento, la Sicilia, insieme alla Toscana, ha fornito la maggiore quantità di testimonianze fiabistiche,… Continue reading→