Bollettino n. 26 / 2015

 

 

 

AUTORE |  
TITOLO |   Bollettino n. 26
Studi sull'opera di Alberto Vavrvaro
Curatore |  
collana |   Bollettino CSFLS
anno |
pagine |
ISSN |
2015
288
0577-277X
prezzo |
* disponibilità |
  € 35,00
disponibile
     

 

PRESENTAZIONE

Studi sull’opera di Alberto Varvaro

Questo volume del Bollettino raccoglie nove contributi dedicati all’opera di Alberto Varvaro esaminata in maniera analitica e dettagliata nei suoi diversi e molteplici versanti di ricerca. Al profilo complessivo dello studioso tracciato da Margherita Spampinato (pp. 7-17) segue l’intervento di Giovanni Palumbo sulla sua teoria ecdotica e sulla sua attività di editore di testi (pp. 19-56); quindi quello di Costanzo Di Girolamo sulla saggistica letteraria, che ha avuto per oggetto, specialmente in chiave comparatistica, le principali letterature romanze e quella latina medievale (pp. 57-80). I contributi che seguono analizzano i lavori sui tre grandi domini letterari tra i quali Varvaro si è mosso: gli studi galloromanzi, di cui si occupa Charmaine Lee (pp. 81-116); quelli iberoromanzi, di cui si sono fatti carico Antonio Gargano e Salvatore Luongo (pp. 117-153); quelli di italianistica, ripercorsi da Paola Moreno (pp. 155-165). La vasta opera linguistica è studiata da Marcello Barbato e Laura Minervini (pp. 167-187); mentre più nello specifico Salvatore C. Trovato ha analizzato la produzione sicilianistica, culminata nel Vocabolario storico-etimologico del siciliano (pp. 189-204). Infine, Giovanni Ruffino introduce, all’interno appunto di quest’ultima area di ricerca, il quasi inedito volume Profilo di storia linguistica della Sicilia (pp. 205-210), la cui ristampa conclude il n. 26 del Bollettino (pp. 211-282).

This issue of the Bollettino contains nine contributions dedicated to the work of Alberto Varvaro, of which they offer a detailed analysis focussing on the many and varied subjects he investigated during his lifetime. The volume opens with an allround profile of the scholar by Margherita Spampinato (pp. 7-17), which is followed by a contribution by Giovanni Palumbo on Varvaro’s philological theory and his activity as an editor of critical texts (pp. 19-56). There then follows an article by Costanzo Di Girolamo on the scholar’s literary essays that were mainly devoted to the principal Romance languages as well as medieval Latin, viewed from a comparative perspective (pp. 57-80). The volume continues with three contributions each concerned with one of the great literary traditions studied by Varvaro: Charmaine Lee examines his research into Gallo-Romance literature (pp. 81-116), Antonio Gargano and Salvatore Luongo that into the literatures of the Iberian peninsula (pp. 117-153) and Paola Moreno looks at his Italian studies (pp. 155-165). His outstanding research into Romance linguistics is reviewed by Marcello Barbato and Laura Minervini (pp. 167-187), while Salvatore C. Trovato has delved more specifically into his work on Sicilian, which was to lead to the publication of the Vocabolario storico-etimologico del siciliano (pp. 189-204). Finally, to remain in this latter field of study, Giovanni Ruffino presents the so-far basically unpublished volume Profilo di storia linguistica della Sicilia (pp. 205-210), a reprint of which concludes issue 26 of the Bollettino (pp. 211-282).

SOMMARIO

M. Spampinato, Profilo di Alberto Varvaro – G. Palumbo, Teoria e prassi ecdotica – C. Di Girolamo, La saggistica letteraria – C. Lee, Gli studi galloromanzi – A. Gargano e S. Luongo, Gli studi iberoromanzi – P. Moreno, Gli studi di italianistica – M. Barbato e L. Minervini, Gli studi linguistici – S. C. Trovato, La linguistica siciliana – G. Ruffino, Per una rilettura del Profilo di storia linguistica della Sicilia.

Alberto Varvaro, Profilo di storia linguistica della Sicilia (1979) I. Premesse alla storia del siciliano 1. La situazione linguistica antica e il latino in Sicilia 2. La grecità medievale 3. La Sicilia musulmana II. La formazione del siciliano 1. La conquista normanna e la colonizzazione 2. Il dialetto siciliano 3. La Sicilia non romanza 4. Il siciliano nel Duecento III. L’eta aragonese 1. Il declino del latino come lingua scritta 2. Il siciliano lingua ‘nazionale’ 3. Siciliano scritto e siciliano parlato 4. Il catalano in Sicilia 5. La Sicilia non romanza IV. L’età castigliana 1. L’italiano in Sicilia 2. L’italiano scritto in Sicilia 3. La presenza castigliana 4. Il siciliano V. L’epoca moderna 1. II periodo della diglossia 2. La diffusione dell’italiano parlato.

Riassunti /abstract

 

approfondimenti

Alberto Varvaro, Profilo di storia linguistica della Sicilia (1979)

I. Premesse alla storia del siciliano - 1. La situazione linguistica antica e il latino in Sicilia - 2. La grecità medievale - 3. La Sicilia musulmana
II. La formazione del siciliano - 1. La conquista normanna e la colonizzazione - 2. Il dialetto siciliano - 3. La Sicilia non romanza - 4. Il siciliano nel Duecento
III. L’eta aragonese - 1. Il declino del latino come lingua scritta - 2. Il siciliano lingua ‘nazionale’ - 3. Siciliano scritto e siciliano parlato - 4. Il catalano in Sicilia - 5. La Sicilia non romanza
IV. L’età castigliana - 1. L’italiano in Sicilia - 2. L’italiano scritto in Sicilia - 3. La presenza castigliana - 4. Il siciliano
V. L’epoca moderna - 1. II periodo della diglossia - 2. La diffusione dell’italiano parlato

 

Shopping cart0
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti