AUTORE | | ||
TITOLO | | Bollettino n. 25 |
|
Curatore | | ||
collana | | Bollettino CSFLS | |
anno | pagine | ISSN | |
2014 502 0577-277X |
|
prezzo | * disponibilità | |
€ 35,00 disponibile |
SOMMARIO
G. M. Rinaldi, Tradizioni culturali e produzione in volgare nell’età di Federico III d’Aragona – C. Del Popolo, Due laude di Iacopone in volgare siciliano – L. Ingallinella, Il frammento di un volgarizzamento siciliano trecentesco delle «Vite dei Santi Padri» - F. Raffaele, Scritture esposte in volgare siciliano. I. Le didascalie del San Benedetto e storie della sua vita della Galleria regionale di palazzo Bellomo di Siracusa – A. Basile, Un esorcismo greco-romanzo in forma di “filastrocca numerica” di provenienza calabrese (ms. Vat. gr. 1538) – L. Melazzo, Una nuova spia della composita facies culturale e linguistica della Palermo normanna – M. D’Agostino, L’immagine linguistica della Palermo post-unitaria – Y. Gomez Gane, Il «cirneco» tra Sicilia e Mediterraneo: saggio storico-linguistico – R. P. Abbamonte, Fonologia e ortografia del dialetto galloitalico di Novara di Sicilia e Fondachelli-Fantina – S. Menza, Proposizioni e complementatori non finiti nel dialetto galloitalico di Nicosia (EN) (a, da/na, cö, de, pe, ta) – A. Castiglione, Per una nuova toponomastica siciliana – T. Emmi, Antroponimi e toponimi ne La mennulara di Simonetta Agnello Hornby – S. Cruschina, Sabbenedica e l’imperativo di cortesia – S. C. Sgroi, Giorgio Piccitto dialettologo “misconosciuto” tra educazione linguistica e italiano popolare, tra Manzoni e Ascoli – S. C. Trovato, Note di lettura in margine al VSES di Alberto Varvaro – M. Barbato, Ancora su dialetti moderni e volgari antichi – G. Ruffino, Per l’Atlante Linguistico Mediterraneo (ALM) - Riassunti / abstracts
approfondimenti
ABSTRACT / download (.PDF file)