ARCHIVIO SICILIANO DI SCRITTURE POPOLARI

ARCHIVIO SICILIANO DI SCRITTURE POPOLARI

diretto da Giuseppe Paternostro

Presentazione

Il Centro di studi filologici e linguistici siciliani, d’intesa con i Dipartimenti di Scienze Umanistiche delle Università di Palermo, Catania e Messina e in collaborazione con la Fondazione Ignazio Buttitta e l'Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari, promuove l’istituzione di un grande Archivio siciliano di scritture popolari. Saranno raccolti e opportunamente archiviati testi di varia tipologia e di epoca diversa: diari, storie di vita, lettere, descrizioni ambientali e di tradizioni locali, cartoline, ricettari e qualsiasi altro testo prodotto in una varietà di lingua intermedia tra dialetto e italiano. Si tratta in ogni caso di documenti preziosi per lo studio della lingua e del rapporto tra lingua e dialetto e, più in generale, per una riflessione sui molteplici aspetti della vita delle nostre comunità. Tali documenti, se non opportunamente custoditi, valorizzati e studiati, rischiano di essere prima o poi smarriti o distrutti. Sarà quanto prima creato un apposito portale, di cui si darà notizia a quanti avranno contribuito all’incremento dell’Archivio. Il Centro di studi filologici e linguistici siciliani intende anche istituire un premio da attribuire annualmente a uno dei testi pervenuti, destinato alla stampa in una delle collane editoriali del Centro. È anche prevista la realizzazione di una piattaforma informatica.

 

IN PREPARAZIONE


2025

- C. Drago, Lavorare tantissimo al sole sudore anche freddo acqua neve vento, a cura di L. Amenta e M. Castiglione
Il primo volume della collana presenta il testo trascritto, analizzato e commentato del diario di una scrivente semicolta di Galati Mamertino, morta due anni fa a novant’anni.
I due quadernoni, consegnati dalla famiglia all’Archivio del CSFLS, costituiscono un importante testimonianza di scrittura popolare di mano femminile, come poche ne sono ancora note. La signora Drago non raccoglie soltanto canti, proverbi, litanie, ma segue il percorso della sua vita familiare a partire dagli eventi della II guerra mondiale, offrendo uno spaccato di vita contadina e montana vista dalla parte dei diversi ruoli svolti da una donna.

 

Volumi

 

 

Shopping cart0
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti