Cosa significa “ncugnari u zzappuni”?
da Vincenzo Arena Il mio vecchio nonno contadino ha utilizzato recentemente una frase del tipo”ncugnari u zzappuni”. U zappuni dovrebbe essere la zappa ma cosa significa ncugnari?
Accademico della Crusca e Presidente del Centro di studi filologici e linguistici siciliani, ha insegnato Linguistica italiana nella Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Palermo, di cui è stato preside dal 1998 al 2007, dopo essere stato direttore del Dipartimento di Scienze filologiche e linguistiche. Attualmente dirige il Progetto ALS – Atlante Linguistico della Sicilia, ricco di oltre 50 volumi.
È autore di oltre 200 pubblicazioni di argomento storico-linguistico, etimologico, dialettologico, geolinguistico, sociolinguistico.
La particolare attenzione rivolta al mondo della Scuola è testimoniata da numerosi saggi, tra i quali Cultura dialettale ed educazione linguistica (1991), L’indialetto ha la faccia scura. Giudizi e pregiudizi linguistici del bambini italiani (2006), Lingue e culture in Sicilia (2013), Parole migranti tra Oriente e Occidente (2015).
da Vincenzo Arena Il mio vecchio nonno contadino ha utilizzato recentemente una frase del tipo”ncugnari u zzappuni”. U zappuni dovrebbe essere la zappa ma cosa significa ncugnari?
Risposta di Giovanni Ruffino: «Si tratta di una particolarissima forma sostantivata dal passato remoto. Da intendersi: ciò che è acceso = il fuoco».
Risposta di Giovanni Ruffino: «Tale consuetudine è sporadica, pur se in incremento negli ultimi anni. Ancor più rara la menzione dei soprannomi. Nel paese di Terrasini non se ne sono mai notati. […]».