Salta al contenuto
  • Home
  • Il Centro
    • La storia
    • Lo Statuto
    • Organigramma
    • Soci
    • Biblioteca
    • Convegni
    • L.R. 9/2011
    • Trasparenza
    • ATTIVITÀ ISTITUZIONALI
      • Bandi
      • Relazioni e bilanci
  • EDIZIONI
    • Catalogo
    • — AUTORI
    • — VOLUMI PUBBLICATI
    • BOLLETTINO
    • Distribuzione
  • RICERCHE
  • IL CENTRO RISPONDE
  • PER LA SCUOLA
  • NOTIZIE
    • EVENTI
    • NOVITÀ EDITORIALI
    • PER LA SCUOLA
    • ATTIVITÀ ISTITUZIONALI
    • FACEBOOK
  • MEDIA
  • CONTATTI
  • Cerca
CENTRO DI STUDI FILOLOGICI E LINGUISTICI SICILIANI
CENTRO DI STUDI FILOLOGICI E LINGUISTICI SICILIANI
Facebook
 
  • Home
  • Il Centro
    • La storia
    • Lo Statuto
    • Organigramma
    • Soci
    • Biblioteca
    • Convegni
    • L.R. 9/2011
    • Trasparenza
    • ATTIVITÀ ISTITUZIONALI
      • Bandi
      • Relazioni e bilanci
  • EDIZIONI
    • Catalogo
    • — AUTORI
    • — VOLUMI PUBBLICATI
    • BOLLETTINO
    • Distribuzione
  • RICERCHE
  • IL CENTRO RISPONDE
  • PER LA SCUOLA
  • NOTIZIE
    • EVENTI
    • NOVITÀ EDITORIALI
    • PER LA SCUOLA
    • ATTIVITÀ ISTITUZIONALI
    • FACEBOOK
  • MEDIA
  • CONTATTI
  • Cerca
Home rispostePagina 2

I nostri autori: Giovanni Ruffino

Accademico della Crusca e Presidente del Centro di studi filologici e linguistici siciliani, ha insegnato Linguistica italiana nella Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Palermo, di cui è stato preside dal 1998 al 2007, dopo essere stato direttore del Dipartimento di Scienze filologiche e linguistiche. Attualmente dirige il Progetto ALS – Atlante Linguistico della Sicilia, ricco di oltre 50 volumi.
È autore di oltre 200 pubblicazioni di argomento storico-linguistico, etimologico, dialettologico, geolinguistico, sociolinguistico.
La particolare attenzione rivolta al mondo della Scuola è testimoniata da numerosi saggi, tra i quali Cultura dialettale ed educazione linguistica (1991), L’indialetto ha la faccia scura. Giudizi e pregiudizi linguistici del bambini italiani (2006), Lingue e culture in Sicilia (2013), Parole migranti tra Oriente e Occidente (2015).

Comune di Sorrentino, oggi frazione di Patti, toponimo “muforone”

da Nicola Calabria Studiando i riveli del Comune di Sorrentino, oggi frazione di Patti, mi sono imbattuto nel toponimo muforone. Oggi la zona è chiamata mufuruni. Posso avere qualche indicazione …

continua a leggere"Comune di Sorrentino, oggi frazione di Patti, toponimo “muforone”"

“Vastasi”: significato nelle varie province ed etimologia

da Francesco Iemolo “Vastasi”: significato nelle varie province ed etimologia.  

continua a leggere"“Vastasi”: significato nelle varie province ed etimologia"

“Ciarambambulu”: significato, etimologia, area di maggiore diffusione

da Francesco Iemolo “Ciarambambulu”: significato, etimologia, area di maggiore diffusione. Il termine è scritto correttamente?  

continua a leggere"“Ciarambambulu”: significato, etimologia, area di maggiore diffusione"

La congiunzione subordinante “mmi”

da Samuele Bongiorno Mi sono sempre interrogato sull’uso della congiunzione “mmi” in siciliano, in quanto sembra avere molte funzioni interessanti, potreste spiegarle? Inoltre mi sembra di vedere molto spesso, in …

continua a leggere"La congiunzione subordinante “mmi”"

Le origini dei SUFFISSI/PARADIGMI VALUTATIVI

da Franco Gioitta Da estimatore della ns “lingua siciliana” mi incuriosiscono molto le origini dei SUFFISSI /PARADIGMI VALUTATIVI del ns parlare siciliano: ad esempio , qual è la morfologia e …

continua a leggere"Le origini dei SUFFISSI/PARADIGMI VALUTATIVI"

Parole con desinenza “dda” scritte “ddra”

da Diego Vitello È corretto, come mi capita di leggere a volte, che parole con desinenza dda vengano scritte ddra con una forzatura (a mio avviso) nel voler accostare la …

continua a leggere"Parole con desinenza “dda” scritte “ddra”"

Navigazione articoli

1 2 3 4

LATEST NEWS

  • Parru cu tia. Percorsi di ricerca di e con Roberto Sottile
    1 Dicembre 2022
  • BORSA 2022
    26 Ottobre 2022
  • Portale “Identità siciliana”
    6 Gennaio 2023
  • PESCATORE FEST 2022
    23 Dicembre 2022
  • Attribuzione BORSA 2022
    20 Dicembre 2022
  • Nicola De Blasi – Convegno e articolo “Salvaguardia del patrimonio linguistico”
    15 Dicembre 2022

RETE

 

 

Torna in alto
CENTRO DI STUDI FILOLOGICI E LINGUISTICI SICILIANI
c/o il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Palermo
Viale delle Scienze, edificio 12, 90128 Palermo
Presidente Prof. Giovanni Ruffino

Email: csfls2019@gmail.com
Tel: +39 091 23899213


(C) 2022 CSFLS | Policy | Info
Powered by Fluida & WordPress.