Luisa Amenta, Giuseppe Paternostro | I parlanti e le loro storie

 

 

 

AUTORE |  
TITOLO |   I parlanti e le loro storie.
Competenze linguistiche, strategie comunicative, livelli di analisi
Curatore |   Luisa Amenta, Giuseppe Paternostro
collana |   Materiali e ricerche dell'ALS, 22
anno |
pagine |
ISBN |
2009
448
978-88-96312-04-9
prezzo |
* disponibilità |
  € 40,00
disponibile
I parlanti e le loro storie. Competenze linguistiche, strategie comunicative, livelli di analisi
a cura di Luisa Amenta e Giuseppe Paternostro
Atti del Convegno - Carini-Valderice, 23-25 ottobre 2008
     

 

INTRODUZIONE

I parlanti e le loro storie. Competenze linguistiche, strategie comunicative, livelli di analisi
a cura di Luisa Amenta e Giuseppe Paternostro
Atti del Convegno, Carini-Valderice, 23-25 ottobre 2008

Luisa Amenta e Giuseppe Paternostro
Università di Palermo

1. Obiettivi
Il volume che qui presentiamo raccoglie gli Atti del Convegno “I parlanti e le loro storie: competenze linguistiche, strategie comunicative, livelli di analisi” (Carini-Valderice, 23-25 ottobre 2008). In quell’occasione studiosi provenienti da ambiti di studio e tradizioni di ricerca diverse si sono confrontati con un tema da qualche tempo al centro del dibattito in seno alle discipline linguistiche: la necessità di studiare la lingua (sia sul piano delle strutture sia su quello degli usi) in relazione a chi della lingua è il proprietario unico, ossia il parlante globalmente inteso come produttore di atti linguistici, siano essi orali o scritti. Tale prospettiva presuppone un impegno non indifferente tanto sul piano teorico quanto su quello metodologico. Sul versante teorico il lavoro deve essere diretto alla (ri)definizione dello stesso oggetto di studio, in modo da superare alcune tradizionali dicotomie dell’analisi linguistica. In tal senso, occorre da un lato oltrepassare la considerazione esclusivamente strumentale del parlato, che da mero supporto materiale, veicolo fisico attraverso il quale si produce il dato empirico sul quale basare l’analisi, dovrà divenire esso stesso oggetto di riflessione in quanto modalità peculiare di “concepire” l’attività linguistica che influenza il processo di costruzione del dato. Tutto questo conduce ad allargare l’interesse analitico a tutti i livelli di analisi, da quello prosodico, a quello fonetico, a quello morfosintattico, fino a giungere al dominio del testo e/o del discorso.
...

 

INDICE

Indice - Introduzione - Luisa Amenta e Giuseppe Paternostro - Parte prima - La centralità del parlante - I generi del/nel parlato, Peter Koch - Dalla linguistica speaker free alla linguistica speaker based. Appunti a margine di una ricerca sul campo, Mari D'Agostino e Giuseppe Paternostro - Segnali si appartenenza: prove e indizi nei racconti fiorentini, Neri Binazzi - Parlanti e inchiesta sociovariazionale: tra dati quantitativi e dati qualitativi, Alessandra Colonna Romano - Parte seconda - I generi discorsivi - Chi racconta quale storia e perché? Micro- e macro-contesti nella narrazione, Anna De Fina - La costruzione dell'identità nella narrazione autobiografica, Giuseppe Paternostro - Parlato spontaneo e testo: analisi del racconto di vita, Alessandro Panunzi e Antonella Scarano - La narrazione fra scritto e parlato, Immacolata Tempesta - Parte terza - Dalla frase al testo - Dalla frase al testo: dalle competenze esibite a quelle narrate, Luisa Amenta - Il recupero dell’infinito in calabrese e la comparsa di una nuova costruzione, Thomas Krefeld - Strutture di subordinazione in calabrese. Dal parlante concreto all'atlante interattivo, Irmengard Salminger - Il progetto ‘AsiCa-online’. Aspetti tecnici, Stephan Lücke - Varianti sintattiche inter- e intra-individuali nelle grammatiche dialettali, Paola Benincà e Federico Damonte - Polisemie e convergenze nel dominio dei modali siciliani: una lettura funzional-cognitivista di vuliri e aviri a, Luisa Brucale e Egle Mocciaro - Parte quarta - Percorsi migratori e identitari - Il dialetto tra la vecchia e la nuova emigrazione italiana in Australia, Antonia Rubino - Sentimento etnico e rappresentazione identitaria: modalità linguistiche e testuali nelle e-mail di un parlante di riferimento della II generazione di emigrati italiani in America, Elvira Assenza - Da S. Caterina Villarmosa a Torino. Una storia di emigrazione familiare, Carla Piazza - Storie di senegalesi d’Italia. Migrazione e identità, Giulia Pizzolato - Parte quinta - Le autobiografie come autopercezione del parlante - Dalla parte del parlante. Problema linguistico o questione interdisciplinare?, Gianna Marcato - Inferenze di biografia sociolinguistica da una memoria popolare anonima del XIX secolo, Tullio Telmon - Sintassi e testualità nel Diario di Giacomo Naretti (1886), fra dialetto parlato e italiano popolare scritto, Gianmario Raimondi - Autorappresentazioni di giovani parlanti fra identità e competenze, Sabina Canobbio - Storie linguistiche personali e familiari. Prima ricognizioni su un corpus di biografie di studenti palermitani, Marina Castiglione - Storie geoantroponomastiche popolari come biografie comunitarie, Giovanni Ruffino

 

Shopping cart0
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti