presentazione
ATLANTE LINGUISTICO DELLA SICILIA (ALS)
Direzione Giovanni Ruffino, Mari D’Agostino, Luisa Amenta, Marina Castiglione, Vito Matranga, Giuseppe Paternostro, Roberto Sottile
Il progetto
Il progetto dell’Atlante Linguistico della Sicilia (ALS) venne presentato da Giovanni Ruffino nel 1989 in occasione del XIX Congresso Internazionale di Linguistica e Filologia Romanza di Santiago de Compostela (1). Gia allora era prevista una «duplice articolazione all’interno di un progetto unitario, e dunque la integrazione di atlante “orizzontale” (diatopico) e analisi “verticale” della variabilità» al fine di costruire «uno strumento che, alle soglie del Duemila, potesse documentare, attraverso un’ottica integrata, la condizione del dialetto (dallo stadio più arcaico sino ai livelli più spinti di italianizzazione), le attuali linee di tendenza e le dinamiche del cambiamento in chiave areale e diastratica». Tale obiettivo comportò diverse modalità di approccio, una pluralità di reti di rilevamento (rete sociovariazionale, reti etnodialettali) e di questionari.
IN EVIDENZA
Le collane e i volumi
ATLANTE LINGUISTICO DELLA SICILIA (ALS)
Il progetto
MATERIALI E RICERCHE DELL’ALS
In coedizione con il Dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università di Palermo
38. (2018) Filippo Castro
Pescatori e barche di Sicilia
Organizzazione, tecniche, linguaggio
37. (2018) Elena D’Avenia
Atlante Linguistico della Sicilia
Il Lessico del mare
36. (2016) Angela Castiglione
Le parole del cibo
Lingua e cultura dell'alimentazione a Troina
35. (2014) Filippo Castro
Pescatori e barche di Sicilia
Studi e modelli
34. (2013) Giuseppe Foti
Fonetica storica, fonologia e ortografia del dialetto galloitalico di San Fratello
33. (2012) Michele Burgio
Vocabolario-atlante dei dolci rituali in Sicilia
32. (2012) Marina Castiglione
Parole e strumenti dei gessai in Sicilia
Lessico di un mestiere scomparso
31. (2012) Giovanna Alfonzetti
I giovani e il code switching in Sicilia
30. (2011) Matranga Vito
Concetti alimentari complessi e sistemi nominali in geografia linguistica
Le focacce siciliane
29. (2011) Sergio Bonanzinga, Fatima Giallombardo
Il cibo per via. Paesaggi alimentari in Sicilia
28. (2011) Tiziana Emmi
La formazione delle parole nel siciliano
27. (2011) Salvatore Carmelo Trovato, Alfio Lanaia
Vocabolario-atlante della cultura alimentare della “Sicilia lombarda”
26. (2011) Tradizione, identità, tipicità nella cultura alimentare siciliana
Lo sguardo dell'ALS
a cura di Marina Castiglione
25. (2011) Iride Valenti
Gallicismi nella cultura alimentare della Sicilia
24. (2009) Giovanni Ruffino
Mestieri e lavoro nei soprannomi siciliani
Un saggio di geoantroponomastica
23. (2009) Giovanni Ruffino, Marina Castiglione, Roberto Sottile, Vito Matranga, Giuliano Rizzo, Michele Burgio
Vocabolario-atlante della cultura dialettale
Articoli di saggio
22. (2009) I parlanti e le loro storie
Competenze linguistiche, strategie comunicative, livelli di analisi
a cura di Luisa Amenta, Giuseppe Paternostro
21. (2008) Rizzo Giuliano
Modelli di rappresentazione dell’universo ludico tradizionale nell’esperienza dell’Atlante Linguistico della Sicilia
20. (2008) Nicola De Gregorio
Cibo e parole di una comunità di montagna
A Cammarata con il questionario dell´ALS
19. (2007) Parole da gustare
Consuetudini alimentari e saperi linguistici
a cura di Marina Castiglione, Giuliano Rizzo
18. (2007) Esperienze geolinguistiche
Percorsi di ricerca italiani e europei
a cura di Roberto Sottile, Vito Matranga
17. (2006) Costruendo i dati
Metodi di raccolta, revisione e organizzazione della banca dati nella sezione sociovariazionale
a cura di Mari D'Agostino, Giuseppe Paternostro
16. (2005) Mari D'Agostino, Giovanni Ruffino
I rilevamenti sociovariazionali
Linee progettuali
15. (2004) Marina Castiglione
Traduzione e parlanti
L’esperienza dell’Atlante Linguistico della Sicilia
14. (2003) Alfio Lanaia
Ornitonimia etnea
Saggio onomasiologico
13. (2003) Sandra Raccuglia
Vocabolario del dialetto galloitalico di Aidone
12. (2002) Giovanna Alfonzetti
La relativa non-standard
Italiano popolare o italiano parlato?
11. (2002) Roberto Sottile
Lessico dei pastori delle Madonie
10. (2002) Percezione dello spazio, spazio della percezione
La variazione linguistica fra nuovi e vecchi strumenti di analisi
a cura di Mari D'Agostino
9. (2000) Massimo Genchi, Gioacchino Cannizzaro
Lessico del dialetto di Castelbuono
8. (1999) Marina Castiglione
Parole del sottosuolo
Lingua e cultura delle zolfare nissene
7. (1999) La carta dei giochi
L’Atlante Linguistico della Sicilia e la tradizione ludica infantile
a cura di Giovanni Ruffino
6. (1997) I giochi fanciulleschi tradizionali
I nomi della trottola e la memoria del gioco
a cura di Giovanni Ruffino
5. (1997) Mari D'Agostino
Aspetti della variabilità
Ricerche linguistiche siciliane
4. (1997) Mari D'Agostino, Antonino Pennisi
Per una sociolinguistica spaziale
Modelli e rappresentazioni della variabilità linguistica nelle esperienza dell'ALS
3. (1995) Alfonso Leone
Profilo di sintassi siciliana
2. (1995) Ruffino Giovanni
I pani di Pasqua in Sicilia
Un saggio di geografia linguistica e etnografica
1 . (1995) Percorsi di Geografia linguistica
Idee per un Atlante siciliano della cultura dialettale e dell'italiano regionale
a cura di Giovanni Ruffino
PICCOLA BIBLIOTECA DELL’ALS
diretta da Giuseppe Paternostro
9. (2014) Giuseppe Brincat, Elena D'Avenia
L'inchiesta marinara a Malta
8. (2014) Mariangela Marrone
Nomi di barche nelle marinerie siciliane
7. (2011) Libro di secreti per fare cose dolce di varii modi
a cura di | Pasquale Musso
6. (2010) Giovanni Ruffino, Elena D'Avenia
Per un vocabolario-atlante della cultura marinara in Sicilia
Appunti e materiali
5. (2007) Vito Matranga
Trascrivere
La rappresentazione del parlato nell’esperienza dell’Atlante Linguistico della Sicilia
4. (2004) Vito Matranga
Parole e azioni ludiche
Il gioco della lippa in Sicilia in prospettiva geolinguistica
3. (2000) Giovanni Ruffino
Parole e cose milocchesi
Piccolo omaggio a una casa museo
2. (2000) I giochi fanciulleschi tradizionali
Integrazioni e aggiunte al questionario
a cura di Giovanni Ruffino, Nara Bernardi, Laura Bonura, Marina Castiglione, Vito Matranga, Giuliano Rizzo, Roberto Sottile
1. (2000) Giovanni Ruffino, Nara Bernardi
Per una ricerca sulla cultura alimentare e sul lessico gastronomico in Sicilia
Appunti e materiali
L’ALS PER LA SCUOLA E IL TERRITORIO
diretta da Roberto Sottile
4. (2016) Massimo Genchi
Bosco Carbone e Carbonai a Castelbuono
Storia, lingua, cultura
3. (2013) Alessandra Colonna Romano
Storie di parlanti, storie di vita
Le biografie linguistiche tra narrazione e strumenti d'analisi
2. (2011) Roberto Sottile, Massimo Genchi
Lessico della cultura dialettale delle Madonie (vol. II)
Voci di saggio
1. (2010) Roberto Sottile, Massimo Genchi
Lessico della cultura dialettale delle Madonie (vol. I)
L’alimentazione
ARCHIVIO DELLE PARLATE SICILIANE
diretto da Vito Matranga
• APS Bollettino, 1
a cura di Vito Matranga, Palermo 2011