Tiziana Emmi | La formazione delle parole nel siciliano

 

 

 

AUTORE |   Tiziana Emmi
TITOLO |   La formazione delle parole nel siciliano
Curatore |  
collana |   Materiali e ricerche dell'ALS, 28
anno |
pagine |
ISBN |
2011
516
978-88-96312-19-3
prezzo |
* disponibilità |
  € 40,00
disponibile
     

 

PRESENTAZIONE

di Salvatore Claudio Sgroi

Dialettologi di tutta Italia vi esorto... alle liste inverse. Il resto verrà dopo (se ci sarà un futuro) Senza voler essere impertinenti o ‘irriverenti’ dichiarando “librum habemus”, certamente il volume di Tiziana Emmi, La formazione delle parole nel siciliano, costituisce un antico desideratum per gli studi linguistici del dialetto siciliano che viene adesso finalmente esaudito, in assoluto nell’ambito degli studi strettamente del siciliano che non ha potuto finora contare al riguardo che su studi parziali, in opere istituzionali di sintesi come le grammatiche storiche di G. Rohlfs (1954) e P. Tekavcic (1972) i riferimenti al siciliano risultando inevitabilmenti dispersi nel confronto con gli altri dialetti italiani. Un desideratum finalmente esaudito, rispetto all’italiano, dopo la pionieristica sintesi di M. Dardano (19781 e 20092) e dopo l’opus magnum cooordinato da M. Grossmann – F. Rainer (2004). E, nell’ambito della linguistica generale, a distanza di circa 40 anni dai manifesti teorici sulla morfologia lessicale di M. Halle (1973) e M. Aronoff (1976).
...

 

PREMESSA

Con i risultati della ricerca illustrati in questo lavoro si vuole offrire un (ulteriore) contribuito alla conoscenza del siciliano, dialetto dell’isola ma anche – saussurianamente – lingua, della cui struttura interna molti aspetti rimangono tuttora poco o per nulla studiati. Oggetto centrale di studio è la parola, in quanto elemento (dinamico) che può essere formato a partire da altri morfemi della lingua stessa (siano essi parole, affissi o confissi) e analizzato nei suoi elementi costitutivi. La morfologia, che della parola si occupa, nel corso dei secoli è stata intesa principalmente come studio delle “parti del discorso” (ovvero le categorie lessicali e flessionali della parola), dunque come morfologia flessiva. Ma la morfologia – intesa come morfologia lessicale – studia pure i processi che, in una prospettiva dinamica, determinano la formazione delle parole e ne consentono l’analisi, attraverso sia il riconoscimento degli elementi morfologici costitutivi (altre parole, affissi o confissi) sia la ricostruzione delle loro possibili combinazioni. L’individuazione dei costituenti morfologici da sola infatti non basta, perché non mette in evidenza i rapporti che intercorrono tra di essi. Le parole complesse sono più che una semplice giustapposizione di pezzi […]; in certi casi si può dimostrare infatti che esiste una ‘storia derivazionale’ e una sola, si può cioè dimostrare che se la formazione di una parola richiede più processi, tali processi debbono essere ordinati in un modo e non in un altro (Scalise 1994: 38).
L’obiettivo di questo lavoro è dunque lo studio della morfologia lessicale del siciliano.
...

 

INDICE

Presentazione di Salvatore Claudio Sgroi - Premessa - 0. INTRODUZIONE - 0.1. Il quadro teorico generale - 0.2. Le fasi della ricerca e i criteri di analisi dei dati - 0.3. Il corpus - 0.3.1. Le opere teatrali in dialetto di Luigi Pirandello (1915-18), Luigi Capuana (1895) e Nino Martoglio (1903) - 0.3.2. I dizionari unitopici e settoriali dell’Atlante Linguistico della Sicilia (ALS) - 0.3.3. Il Vocabolario siciliano (VS) - Le abbreviazioni del corpus - Avvertenze per la consultazione - 1. DERIVAZIONE - 1.1. Prefissazione - 1.1.1. Il quadro teorico - 1.1.2. Prefissi - 1.1.3. Prefissazione parasintetica - 1.1.3.1. Il quadro teorico - 1.1.3.2. Prefissi - 1.2. Suffissazione - 1.2.1. Suffissazione con suffissi pieni - 1.2.1.1. Il quadro teorico - 1.2.1.2. Suffissi nominali - 1.2.1.3. Mozione - 1.2.1.4. Suffissi aggettivali - 1.2.1.5. Suffissi verbali - 1.2.1.6. Suffissi avverbiali - 1.2.1.7. Suffissazione parasintetica - 1.2.2. Suffissazione con suffisso Ø (o conversione) - 1.2.2.1. Il quadro teorico - 1.2.2.2. Nomi con suffisso Ø - 1.2.2.3. Aggettivi con suffisso Ø - 1.2.2.4. Verbi con suffisso Ø - 1.2.2.5. Avverbi con suffisso Ø: avverbi denominali e deaggettivali - 1.2.2.6. Transcategorizzazioni sintattiche - 2. VALUTAZIONE (ALTERAZIONE) - 2.1. Il quadro teorico - 2.2. Suffissi diminutivi - 2.3. Suffissi accrescitivi - 2.4. Suffissi peggiorativi - 2.5. Elativo - 2.6. Valutazione parasintetica - 3. COMPOSIZIONE - 3.1. Composizione con elementi siciliani - 3.1.1. Il quadro teorico - 3.1.2. Composti nominali - 3.1.3. Composti aggettivali - 3.1.4. Composti verbali - 3.1.5. Composti avverbiali - 3.1.6. Composti congiunzionali e composti pronominali - 3.1.7. Composti numerali - 3.2. Composizione con confissi - 3.2.1. Il quadro teorico - 3.2.2. conf+Conf, conf+conf: composti nominali - 3.2.3. conf+X/x: composti nominali - 3.2.4. x+conf - 3.3. Polirematiche - 3.3.1. Unità polirematica: una categoria lessicologica e lessicografica - 3.3.2. Polirematiche nominali - 3.3.3. Polirematiche verbali - 3.3.4. Polirematiche aggettivali - 3.3.5. Polirematiche avverbiali - 3.3.6. Polirematiche congiunzionali e polirematiche pronominali - 3.3.7. Polirematiche interiettive (con significato prevalentemente pragmatico) - 3.3.8. Binomi irreversibili - 4. RIDUZIONE - 4.1. Accorciamento - 4.2. Troncamento di suffisso (o sottrazione di suffisso) - 5. BLENDS (O INCROCI O PAROLE MACEDONIA O TAMPONAMENTI) - 6. RETROFORMAZIONE - 7. LA FORMAZIONE DELLE PAROLE NELL’ANTROPONIMIA - 7.1. Valutazione (alterazione) - 7.2. Mozione - 7.3. Suffissazione Ø - 7.4. Composizione - 7.5. Riduzione - 8. LE LACUNE DEL CORPUS - 8.1. Prefissi - 8.2. Suffissi - 8.3. Suffissi valutativi - 8.4. Suffissazione Ø - 8.5. Costituenti di composti e confissi - 9. RASSEGNA DI STUDI SULLA WORTBILDUNG DEL SICILIANO (CON ALCUNI RIFERIMENTI AD ALTRI DIALETTI) - 9.1. Avolio (1882) - 9.2. La Rosa (1901) - 9.3. Pitrè (1907) - 9.4. De Gregorio (1907) - 9.5. Rohlfs (1969) e Varvaro (1988) - 9.6. Trovato (2007a) - 9.7. Sgroi (2010b) - 9.8. La Wortbildung negli altri dialetti: alcuni studi - 9.8.1. Wagner (1950) - 9.8.2. Parrino (1978) - 9.8.3. De Liedi (1984 [1945-46]) - 9.8.4. Pinto (2011) - Conclusioni - Riferimenti bibliografici - INDICI - Indice con il corpus integrale dei morfemi e delle parole - Indice alfabetico delle parole del corpus - Indice degli affissi e dei confissi - Indice con i morfemi

 

Shopping cart0
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti