COLLEZIONE DI TESTI SICILIANI DEI SECOLI XIV E XV

presentazione

COLLEZIONE DI TESTI SICILIANI DEI SECOLI XIV E XV
diretta da Costanzo Di Girolamo*

La Collezione fu uno dei primi obiettivi che il Centro si pose all'atto della sua costituzione. Indagini di poco precedenti avevano accertato l'esistenza di testi siciliani inediti presso biblioteche italiane e straniere, in numero tale da giustificare (con gli altri testi noti) la formazione di un corpus che, oltre a riflettere «uno dei momenti più caratteristici della cultura siciliana» (statuto del 1951), attestava in pari tempo il tentativo, tramontato definitivamente ai primi del Cinquecento, di conferire al siciliano le qualità di una lingua letteraria autonoma.

Il piano della collezione prevede la pubblicazione di tutti i testi siciliani tre e quattrocenteschi in edizione critica, preceduti da un ampio saggio introduttivo e seguiti da un indice lessicale, che si presenta completo dal Valeriu Maximu in poi.

* I primi 9 volumi sono stati pubblicati sotto la direzione di Ettore Li Gotti. La Collezione è stata poi diretta da Antonino Pagliaro (voll. 10-14), da Giuseppe Cusimano (voll. 15-16) e da Costanzo Di Girolamo (voll. 17-27).

 

IN EVIDENZA

 

Volumi