presentazione
VARIA
Collana che raccoglie saggi e studi
a cura del Centro di studi filologici e linguistici siciliani
IN EVIDENZA
Volumi
27. (2024) Ottave sacre siciliane. Una raccolta inedita secentesca di canzuni spirituali
a cura di Pier Luigi José Mannella
26. (2024) Luigi Pirandello. Suoni e sviluppi fonetici del dialetto di Girgenti
Introduzione a cura di Michele Loporcaro e Luca Pesini - Traduzione, commento e indici di Luca Pesini, con testo originale a fronte
25. (2021) DIALETTOLOGIA E STORIA: PROBLEMI E PROSPETTIVE
a cura di Giovanni Abete, Emma Milano, Rosanna Sornicola
24. (2020) LEONARDO SCIASCIA (1921-1989) Letteratura, critica, militanza civile
a cura di Marina Castiglione e Elena Riccio
23. (2019) Tutti dicono spartenza. Scritti su Tommaso Bordonaro
a cura di Santo Lombino
22. (2019) Alberto Varvaro
Profilo di storia linguistica della Sicilia
21. (2018-2024) Giovanni Ruffino
Variazione diatopica in Sicilia. Cartografia elementare
20. (2018) Roberto Sottile
L'Atlante Linguistico della Sicilia. Percorsi geolinguistici antichi e nuovi
19. (2017) Per l'“Atlante Linguistico Mediterraneo” Sessant'anni dopo. Materiali (1959-2017)
a cura di Giovanni Ruffino
18. (2016) AA.VV.
Giovanni Meli. 200 anni dopo Poesia, scienza, luoghi, tradizione
a cura di Ruffino Giovanni
17. (2012) Lingua e storia in Sicilia Per l'attuazione della Legge Regionale n. 9 del 31 maggio 2011
a cura di Giovanni Ruffino
16. (2011) Omaggio a Gerhard Rohlfs
15. (2011) Tradizioni musicali in Sicilia Rassegna di suoni, canti e danze popolari (con DVD)
a cura di Sergio Bonanzinga
14. (2010) Mari D'Agostino, Giovanni Ruffino
Storia della lingua italiana e dialettologia
Atti dell'VIII Convegno internazionale dell'ASLI
13. (2009) La “questione” del dialetto nella scuola un confronto sui giornali italiani (estate 2009)
a cura di Vincenzo Pinello
12. (2009) Antonino Pagliaro Lingua comune e dialetti
Relazione introduttiva al Convegno per la preparazione della Carta dei Dialetti italiani (Messina, 16-17 maggio 1964)
Testo riproposto in occasione dell’VIII Convegno dell’ASLI su “Storia della lingua italiana e dialettologia” (Palermo, 29-1 ottobre 2009)
11. (2004) Marina Castiglione
Pirandello e la metafonesi Due lettere inedite da Bonn
10. (2002) Alberto Zamboni
Aspetti e momenti di storia linguistica della Sicilia Rassegna critica nel Cinquantenario del Centro di studi filologici e linguistici siciliani
9. (1997) Salvatore D'Onofrio
La trottola. Fascicolo di saggio del lessico dei giochi fanciulleschi
8. (1992) Atlanti linguistici italiani e romanzi. Esperienze a confronto
a cura di Giovanni Ruffino
7. (1993) Acta iuratorum et consilii civitatis Maltae
a cura di Godfrey Wettinger
6. (1992) In ricordo di Giuseppe Cusimano. Giornata di studio sul siciliano antico
a cura di Giovanni Ruffino
5. (1992) Giovanni Ruffino
Scuola, dialetto, minoranze linguistiche L'attività legislativa in Sicilia (1946-1992)
4. (1991) Dialettologia urbana e analisi geolinguistica Tavola rotonda (Palermo, 7 ottobre 1990)
a cura di Giovanni Ruffino
3. (1975) Fascicolo di saggio (rabba-ruzzulari) del “Vocabolario Etimologico Siciliano”
a cura di Alberto Varvaro, Rosanna Sornicola
2. (1967) AA.VV.
Commemorazione di Giuseppe Cocchiara
Università di Palermo, 26 febbraio 1966
1. (1967) AA.VV.
Atti del Convegno di studi su Dante e la Magna Curia
PUBBLICAZIONI IN PROGRAMMA
2025
- Il Centro di studi filologici e linguistici siciliani (1951-2025)
Il volume ripropone, con i dovuti aggiornamenti, l’edizione che fornisce informazioni sulla storia e la complessiva attività del Centro di studi filologici e linguistici siciliani.
- Canzuni siciliani di diversi auturi. Edizione del ms. Milano, Biblioteca Ambrosiana, Trotti 565 (MA2), a cura di F. Carapezza
Un volume contenente 266 ottave siciliane (per lo più di argomento amoroso) che presenta le interessanti caratteristiche di un formato tascabile ma assai curato assieme alla nota di possesso a un conte Gabrio Serbelloni che fanno pensare a una committenza altolocata e probabilmente non isolana; l’anonimato, i titoli con l’argomento per ogni canzuna e lo statuto di unica di molti pezzi indicano una collocazione eccentrica del manoscritto e delle sue fonti all’interno della traduzione. Se ne offre l’edizione (critica) preceduta da un’introduzione.
- Toponomastica della Sicilia, a cura di S.C. Trovato e I. Valenti
Breve profilo della toponomastica della Sicilia, comprendente, come nel saggio già pubblicato, i nomi (ufficiali e popolari) dei comuni e delle frazioni della Sicilia, nonché delle emergenze più importanti del territorio (monti, fiumi, laghi, zone umide), nella loro stratificazione storica e, sul piano sincronico, nella loro tipologia. Il lavoro, pubblicato in maniera autonoma, aggiornato rispetto alle ricerche più recenti, vuole essere utile, sul piano teorico e metodologico, per quanti, ad es. all’interno del progetto DATOS, si misureranno con l’indagine nell’ambito della micro- e della macrotoponomastica, nonché dell’odonomastica dei centri e dei territori di singoli comuni.
Si prevede un libro di non più di un centinaio di pagine, corredato di un indice analitico.
- Storia linguistica della Sicilia, a cura di S.C. Trovato e I. Valenti
Breve profilo della storia linguistica e culturale della Sicilia, aggiornato sulla base dei recenti risultati della ricerca. È uno strumento sicuramente assai utile sul piano didattico (Scuole secondarie e Università), ma anche sul piano della ricerca sul campo per quanti indagheranno singole realtà linguistico-culturali del territorio. Si prevede un libro di circa 120-150 pagine con indice analitico.