VARIA

presentazione

VARIA
Collana che raccoglie saggi e studi
a cura del Centro di studi filologici e linguistici siciliani

 

IN EVIDENZA

 

Volumi

 

PUBBLICAZIONI IN PROGRAMMA

2025

- Il Centro di studi filologici e linguistici siciliani (1951-2025)
Il volume ripropone, con i dovuti aggiornamenti, l’edizione che fornisce informazioni sulla storia e la complessiva attività del Centro di studi filologici e linguistici siciliani.

- Canzuni siciliani di diversi auturi. Edizione del ms. Milano, Biblioteca Ambrosiana, Trotti 565 (MA2), a cura di F. Carapezza
Un volume contenente 266 ottave siciliane (per lo più di argomento amoroso) che presenta le interessanti caratteristiche di un formato tascabile ma assai curato assieme alla nota di possesso a un conte Gabrio Serbelloni che fanno pensare a una committenza altolocata e probabilmente non isolana; l’anonimato, i titoli con l’argomento per ogni canzuna e lo statuto di unica di molti pezzi indicano una collocazione eccentrica del manoscritto e delle sue fonti all’interno della traduzione. Se ne offre l’edizione (critica) preceduta da un’introduzione.

- Toponomastica della Sicilia, a cura di S.C. Trovato e I. Valenti
Breve profilo della toponomastica della Sicilia, comprendente, come nel saggio già pubblicato, i nomi (ufficiali e popolari) dei comuni e delle frazioni della Sicilia, nonché delle emergenze più importanti del territorio (monti, fiumi, laghi, zone umide), nella loro stratificazione storica e, sul piano sincronico, nella loro tipologia. Il lavoro, pubblicato in maniera autonoma, aggiornato rispetto alle ricerche più recenti, vuole essere utile, sul piano teorico e metodologico, per quanti, ad es. all’interno del progetto DATOS, si misureranno con l’indagine nell’ambito della micro- e della macrotoponomastica, nonché dell’odonomastica dei centri e dei territori di singoli comuni.
Si prevede un libro di non più di un centinaio di pagine, corredato di un indice analitico.

- Storia linguistica della Sicilia, a cura di S.C. Trovato e I. Valenti
Breve profilo della storia linguistica e culturale della Sicilia, aggiornato sulla base dei recenti risultati della ricerca. È uno strumento sicuramente assai utile sul piano didattico (Scuole secondarie e Università), ma anche sul piano della ricerca sul campo per quanti indagheranno singole realtà linguistico-culturali del territorio. Si prevede un libro di circa 120-150 pagine con indice analitico.

 

 

Shopping cart0
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti