La scomparsa di Enzo Lo Cascio
Il Centro di studi filologici e linguistici siciliani ricorda con commozione il prof. Enzo Lo Cascio, illustre Linguista e Docente presso l’Università di Amsterdam, scomparso nei giorni scorsi. Enzo Lo Cascio, palermitano, è stato Socio del Centro sin dagli anni Novanta del secolo scorso. Dopo il suo pensionamento, ha insegnato per un triennio nella Facoltà… Continue reading→
La scomparsa di Vincenzo D’Alessandro
Il Centro di studi filologici e linguistici siciliani esprime il più sentito cordoglio per la scomparsa del prof. Vincenzo D’Alessandro, prestigioso docente di Storia medievale della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Palermo e Socio del Centro sin dai primi anni Settanta del secolo scorso.
La scomparsa di Francesco Bruni
Il Centro di studi filologici e linguistici siciliani esprime il cordoglio più sentito per la scomparsa di Francesco Bruni, Socio autorevole sin dai primi anni Settanta del secolo scorso e autore dell’edizione critica dei tre volumi del Libru di li vitii et di li virtuti (vol. I, vol. II, vol. III), editi nel 1973 per… Continue reading→
TORNATA ACCADEMICA – SEMINARIO ALM – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – 2025
Cari Soci, Vi trasmetto il programma del Seminario che si terrà all’Accademia della Crusca il 18 giugno. È prevista un’ampia discussione sulla situazione attuale dell’Atlante Linguistico Mediterraneo e il progredire del progetto di recupero della grande impresa geolinguistica nel quale il nostro Centro è attualmente impegnato. …
IL CSFLS A “UNA MARINA DI LIBRI” – 2025
Cari AMICI,anche quest’anno il Centro di studi filologici e linguistici siciliani è stato presente con l’esposizione delle proprie pubblicazioni in occasione della manifestazione “Una Marina di libri”, che si è tenuta dal 5 al 8 giugno ai Cantieri culturali alla Zisa (Via Paolo Gili, 4). Un impegno organizzativo opportuno affinché la nostra attività sia nota… Continue reading→
Edizione Nazionale delle Opere di Giuseppe Cocchiara PRESENTAZIONE DEI PRIMI QUATTRO VOLUMI
Edizione Nazionale delle Opere di Giuseppe CocchiaraPRESENTAZIONE DEI PRIMI QUATTRO VOLUMI GIOVEDì 29 MAGGIO 2025 – ORE 15.00Dipartimento di Scienze Umanistiche, Aula Giuseppe Cocchiara (Viale delle Scienze, edificio 12) PRIMI QUATTRO VOLUMI– Popolo e canti nella Sicilia d’oggi. Girando val Demone – a cura di Sergio Bonanzinga– Saggi sul teatro popolare. Tommaso Aversa e le… Continue reading→
LA CULTURA FIGURATIVA POPOLARE Storie, ambiti, percorsi di ricerca. In memoria di Antonino Buttitta
LA CULTURA FIGURATIVA POPOLARE Storie, ambiti, percorsi di ricerca. In memoria di Antonino Buttitta CONVEGNO DI STUDIPalermo 27>28 maggio 2025 Sede dei lavoriSala delle Capriate del Complesso Monumentale dello Steri, piazza Marina 61Museo internazionale delle marionette A. Pasqualino, piazze A. Pasqualino 5 Streaming del Convegno Pagina FB Fondazione Ignazio ButtittaInformazioni Fondazione Ignazio Buttitta via G…. Continue reading→
Archivio dei Toponimi Orali in Sicilia – Il progetto ATOS
Post di FACEBOOK del 19 maggio e del 14 maggio Archivio dei Toponimi Orali in Sicilia – Il progetto ATOS Lunedì 19 maggio – ore 10.00 – 12.00 via Sant’Ottavio 20, Palazzo Nuovo – Aula 4 – 1° piano Intervengono:Federica Cugno (UniTO) – Marina Castiglione (UniPA) – Ivana Vermiglio (UniPA) – Federica Giardina (UniPA) –… Continue reading→