ATTIVITÀ LEGATE AL CENTENARIO DELLA NASCITA DI ANDREA CAMILLERI
Il Centro di studi filologici e linguistici siciliani patrocina l’organizzazione delle attività legate al Centenario dalla nascita di Andrea Camilleri del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Palermo. Le attività sono finanziate dall’Assessorato regionale ai Beni Culturali in accordo con il Fondo Nazionale Camilleri100, il Comune di Porto Empedocle, la Fondazione Ferrovie dello Stato, la… Continue reading→
PREMIO GIOVANI RICERCATORI “ANDREA CAMILLERI”
In occasione del Centenario dalla nascita di Andrea Camilleri, il Centro di studi filologici e linguistici siciliani, grazie al finanziamento dell’Assessorato Regionale Beni Culturali e Ambientali e I.S. “Interventi per le celebrazioni del centenario della nascita di Andrea Camilleri (1925 – 2025)”, congiuntamente con il Fondo Andrea Camilleri e con il Comitato Nazionale Camilleri 100,… Continue reading→
La scomparsa di Enzo Lo Cascio
Il Centro di studi filologici e linguistici siciliani ricorda con commozione il prof. Enzo Lo Cascio, illustre Linguista e Docente presso l’Università di Amsterdam, scomparso nei giorni scorsi. Enzo Lo Cascio, palermitano, è stato Socio del Centro sin dagli anni Novanta del secolo scorso. Dopo il suo pensionamento, ha insegnato per un triennio nella Facoltà… Continue reading→
La scomparsa di Vincenzo D’Alessandro
Il Centro di studi filologici e linguistici siciliani esprime il più sentito cordoglio per la scomparsa del prof. Vincenzo D’Alessandro, prestigioso docente di Storia medievale della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Palermo e Socio del Centro sin dai primi anni Settanta del secolo scorso.
Verbale del Consiglio direttivo allargato del 11 luglio 2025
Il giorno 11 luglio, alle ore 10.00, in collegamento telematico, si riunisce il Consiglio direttivo allargato a Soci responsabili di specifiche iniziative editoriali e di ricerca.L’ordine del giorno è stato così formulato nell’avviso di convocazione:Situazione finanziaria e prospettive di attività per il secondo semestre 2025[…] Download (PDF): VERBALE
Documento del CSFLS sul Disegno di Legge Regionale per il “Riconoscimento della lingua siciliana” e il diffondersi di posizioni “sicilianiste”
L’ampio documento è sottoscritto dai Docenti di Linguistica e Filologia, Soci del Centro di studi filologici e linguistici siciliani. Lo scopo è di fare chiarezza dopo la presentazione di un Disegno di Legge Regionale per il “Riconoscimento della lingua siciliana” e il diffondersi di posizioni “sicilianiste” nocive e non condivisibili. Documento a cura dei docenti… Continue reading→
La scomparsa di Francesco Bruni
Il Centro di studi filologici e linguistici siciliani esprime il cordoglio più sentito per la scomparsa di Francesco Bruni, Socio autorevole sin dai primi anni Settanta del secolo scorso e autore dell’edizione critica dei tre volumi del Libru di li vitii et di li virtuti (vol. I, vol. II, vol. III), editi nel 1973 per… Continue reading→
TORNATA ACCADEMICA – SEMINARIO ALM – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – 2025
Cari Soci, Vi trasmetto il programma del Seminario che si terrà all’Accademia della Crusca il 18 giugno. È prevista un’ampia discussione sulla situazione attuale dell’Atlante Linguistico Mediterraneo e il progredire del progetto di recupero della grande impresa geolinguistica nel quale il nostro Centro è attualmente impegnato. …