OTTAVIANA B. LA ROSA – Galloitalico di Nicosia e metalinguaggio popolare in una raccolta lessicografica di Antonino Campione – PROGETTO GALLOITALICI 2/2022

Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Palermo 2022, ISBN 979-12-80182-15-9, pagine 152, dim. 24×16,5×1 – 300 gr, € 15,00

Si tratta di uno studio condotto dall’autrice sui 366 lemmi, raccolti da Antonino Campione, nativo di Nicosia (1944) e profondo conoscitore del dialetto e della cultura materiale della città. La ricerca si sviluppa sul piano dell’analisi da una parte del dialetto e dall’altra del tipo di lingua adoperata da Campione nelle definizioni.

Proprio il linguaggio metalessicografico è di grande interesse. L’autore vuole scrivere in italiano, ma la precisione documentaria lo spinge – in mancanza del possesso pieno della lingua – non solo verso l’italiano regional-popolare, ma verso l’italiano locale e, addirittura, verso lo stesso dialetto in un mix che è possibile definire “idiolingua”.

Il manoscritto del Campione viene proposto in appendice nella sua interezza.

INDICE

Presentazione di Salvatore Menza – Introduzione Capitolo 1 ANTONINO CAMPIONE E LA SUA IDEOLOGIA O DEL MODO DI DOCUMENTARE IL DIALETTO – 1.1 Profilo biografico – 1.2 Ideologia di Campione: l’antichità come valore – Capitolo 2 IL MANOSCRITTO DI ANTONINO CAMPIONE – 2.1 Descrizione del manoscritto e criteri di trascrizione – 2.2 Trascrizione del manoscritto – Capitolo 3 QUANTITÀ E QUALITÀ DEL CONTRIBUTO DELLA RACCOLTA ALLA DOCUMENTAZIONE DEL GALLOITALICO DI NICOSIA – 3.1 La trascrizione del dialetto – 3.1.1 Vocalismo – 3.1.2 Consonantismo – 3.1.3 Casi di omologazione del dialetto all’italiano – 3.2 Forme di citazione dei verbi – 3.3 Criteri della scelta delle parole: i campi semantici – Capitolo 4 IL METALINGUAGGIO DI ANTONINO CAMPIONE – 4.1 Introduzione – 4.1.1 Osservazioni generali sull’idiolingua di Campione – 4.2 L’italiano regionale – 4.2.1 Regionalismi – 4.2.1.1 Regionalismi lessicali o segnici – 4.2.1.1.1 Sostantivi e locuzioni sostantivali – 4.2.1.1.2 Aggettivi e locuzioni aggettivali – 4.2.1.1.3 Verbi e locuzioni verbali – 4.2.1.1.4 Preposizioni – 4.2.1.2 Regionalismi semantici – 4.2.1.2.1 Sostantivi, locuzioni sostantivali e pronominali – 4.2.1.2.2 Verbi – 4.2.1.2.3 Aggettivi – 4.3 Italiano popolare e italiano locale – 4.3.1 Livello (orto)grafico – 4.3.1.1 Grafie erronee – 4.3.1.2 Grafie particolari – 4.3.1.3 Omissione dell’h – 4.3.1.4 Maiuscole, minuscole – 4.3.1.5 Epentesi consonantica – 4.3.1.6 Plurale dei femminili in –cia – 4.3.1.7 Discorso diretto senza virgolette – 4.3.2 Livello fonico-grafico – 4.3.2.1 Geminazione – 4.3.2.2 Degeminazione – 4.3.2.3 Fenomeni di iperitalianizzazione – 4.3.3 Livello morfologico – 4.3.3.1 Metaplasmi – 4.3.3.1.1 Uso del maschile sing. per il femminile sing. – 4.3.3.1.2 Uso del plurale in –e in luogo di quello in –i per i nomi maschili (sul modello del plurale nicosiano) – 4.3.3.1.3 Uso del plurale in –e in luogo di quello in –a (assente in nicosiano) – 4.3.3.2 Risegmentazione – 4.3.3.3 Uso di l’ per gli – 4.3.3.4 Scambi fra gli ausiliari ‘essere’ e ‘avere’ – 4.3.3.5 Aggettivi con valore avverbiale – 4.3.3.6 Uso della prep. art. alla invece della prep. semplice a – 4.3.3.7 Tendenza a regolarizzare gli aggettivi di seconda classe su quelli di prima, secondo il modello dialettale: – 4.3.3.7 Forma ce lo per glielo – 4.3.4 Livello lessicale – 4.3.4.1 Sostantivi – 4.3.4.2 Verbi e locuzioni verbali – 4.3.4.3 Aggettivi – 4.3.4.4 Locuzioni avverbiali – 4.3.4.5 Locuzioni prepositive – 4.3.4.6 Toponimi – 4.3.4.7 Parole di tono elevato – 4.3.5 Livello sintattico – 4.3.5.1 Omissione del complementatore – 4.3.5.2 Presenza del soggetto postverbale in infinitive finali – 4.3.5.3 Combinazione del connettivo che e del clitico ne – 4.3.5.4 Che polivalente – 4.3.5.5 Mancate concordanze – 4.3.5.6 Sequenza di clitici si ci in luogo di ci si, sul modello del dialetto (nic. se ghje, sic. si cci) – 4.3.5.7 Accusativo preposizionale – 4.3.5.8 Preposizione dopo preposta al participio assoluto – 4.4 Parole dialettali all’interno delle definizioni – 4.4.1 Dialettismi non integrati – 4.4.1.1 Sostantivi – 4.4.1.2 Verbi – 4.4.1.3 Aggettivi – 4.4.1.4 Avverbi e locuzioni avverbiali – 4.4.1.5 Articoli – 4.4.1.6 Preposizioni e preposizioni articolate – 4.4.1.7 Toponimi – 4.4.2 Forme dialettali parzialmente integrate – 4.4.2.1 Locuzioni sostantivali – 4.4.2.2 Forme verbali – 4.5 Parole italiane con significato idiolettale – 4.6 Sviste ed errori – 4.7 Enunciati mistilingue – Testi citati

Shopping cart0
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti