Bollettino del Centro di studi filologici e linguistici siciliani n. 35/2024

Bollettino del Centro di studi filologici e linguistici siciliani n. 35/2024

35,00 

AUTORE
TITOLO Bollettino del Centro di studi filologici e linguistici siciliani n. 35/2024
Curatore
collana Bollettino del Centro di studi filologici e linguistici siciliani
anno
pagine
ISBN
2024
275
ISSN 0577-277X
prezzo
disponibilità
€ 35,00
disponibile
 

Clicca su categorie o tag per visualizzare libri sullo stesso argomento

Categoria: Tag: ,

Descrizione

SOMMARIO

Rossella Mosti, Il suffisso -otu nelle voci dei mestieri del Vocabolario del Siciliano Medievale – Sara Ravani, «Lu Signur nostru non purtava coppula nè cappuchu»: i nomi dei copricapo nel Vocabolario del Siciliano Medievale – Ferdinando Raffaele, Scritture esposte in volgare siciliano. VIII. Le didascalie de La Madonna del Carmine, nella chiesa di Maria Santissima del Carmelo a Polizzi Generosa (PA) – Glauco Sanga, “Toccare” nel Contrasto di Cielo dal Camo – Adalberto Magnelli – Giuseppe Petrantoni, La più antica carta di Sicilia e la toponomastica araba della costa nord-occidentale (Capo Ramario, Motya, Porto del Gallo, Gibillito) – Giorgio di Maria, Alcune varianti d’autore in Giovanni Meli (Palermo, BC, ms. 4 Qq C 42 app., cfr. Fata Galanti VII 38 5-8) – Giuseppe Canzoneri – Antonio Di Silvestro, Per l’edizione critica delle poesie italiane di Domenico Tempio – Massimo Genchi, Aggiunte al VS di voci tratte dagli studi di Francesco Minà Palumbo – Giulio Scivoletto, La mediatizzazione del repertorio italiano-dialetto in una serie tv: commodificazione, stereotipi e ideologie

RIASSUNTI / ABSTRACT (►)

REDAZIONE Roberta Romeo (segr.), Tecla Chiarenza, Giulio Scivoletto

 

Shopping cart1
-
+
Totale
15,00 
Total
15,00 
Continua a fare acquisti