Roberto Sottile, Massimo Genchi | Lessico della cultura dialettale delle Madonie. L’alimentazione (vol. I)

 

 

 

AUTORE |   Roberto Sottile, Massimo Genchi
TITOLO |   Lessico della cultura dialettale delle Madonie. L’alimentazione
(vol. I)
Curatore |  
collana |   L'ALS per la Scuola e il Territorio, 1
anno |
pagine |
ISBN |
2010
279
978-88-96312-12-4
prezzo |
* disponibilità |
 
non disponibile
     

 

PRESENTAZIONE

Il cantiere dell’ALS avvia, con il saggio di Roberto Sottile e Massimo Genchi, una nuova serie dichiaratamente rivolta al territorio, cioè alle comunità che variamente lo vivono, dentro alle quali la scuola svolge (o dovrebbe svolgere) un ruolo essenziale. La decisione di aprire un altro fronte non è stata facile: questo primo volume si pubblica in un momento di gravi difficoltà che investono proprio il tessuto vivo del territorio, la scuola, l’istruzione, la cultura. Tali difficoltà possono inceppare ancor più quei motori - nel nostro caso l’impresa dell’Altante Linguistico della Sicilia - che nascono nelle pieghe più intime delle comunità locali e di esse si alimentano. Ma noi non vogliamo che questa nuova titolatura - “l’ALS per la Scuola e il Territorio” - possa apparire velleitaria o retorica. I nostri rapporti con le comunità locali sono profondi e permanenti, proprio in ragione della capacità di saper documentare senza retorica la cultura dialettale, cogliendone la progressiva trasformazione. vogliamo ora cominciare a restituire ad esse alcune particole di ciò che andiamo producendo. Ciò non vuol dire che quello che è stato sinora fatto - i 30 volumi pubblicati, l’Archivio delle parlate siciliane, l’Archivio etnofotografico, le centinaia di rilevamenti dialettologici e sociolinguistici - non debba vivere anche attraverso l’esprit del “territorio”. Ora però vogliamo dichiararlo in modo più esplicito: tra il dialettologo e il territorio non può che esserci un rapporto del dare e del ricevere. Roberto Sottile e Massimo Genchi sono radicati nel loro territorio - l’area madonita - e il loro impegno è qui rivolto ad un aspetto essenziale delle specificità territoriali: la cultura alimentare. Il saggio rientra in un progetto più ampio, rivolto alla cultura dialettale delle Madonie, varato col sostegno di un’entità territoriale “minima” come l’Ente Parco delle Madonie. Ma, in definitiva, il progetto è unico: il programma di ricerca dell’Atlante Linguistico della Sicilia vuole far comprendere come sia possibile rendere ancora oggi un servizio alla propria terra anche attraverso la ricerca scientifica. E vuole ribadire quanto andiamo ripetendo da anni, cioè che anche la “lingua” è un bene culturale.

Giovanni Ruffino

 

INDICE

Premessa - Introduzione - 1. Il Lessico della cultura dialettale delle Madonie - 1.1. L’alimentazione - 1.2. Le fonti - 1.3. La struttura - 1.3.1. L’esponente e la sezione semantica - 1.3.2. La fraseologia - 1.3.3. Le note, gli etnotesti, le illustrazioni - 2. Gli usi alimentari delle Madonie - 2.1. Aree linguistiche e aree culturali - Carte - Bibliografia - Lessico - Indice dei “Racconti di antiche consuetudini” - L’alloro come digestivo - La salsa in agrodolce - La farina di cicerchie contro la fame della guerra - La raccolta e l’uso dell’origano - La preparazione e l’uso dell’astrattu - Come si preparano i cannoli - Come si prepara la caponata - I “giocattoli” di caciocavallo per la gioia dei bambini - La raccolta e l’uso dei capperi - Come si abbrustoliscono i ceci - Quando a Natale si preparano i corna - Quando a Natale si preparano i cosë chinë - La preparazione del lievito naturale - Quando a Natale si preparano i cucchï - La tradizione della cuccìa - Quando a Natale si preparano i cucciḍḍati - Come si prepara la marmellata di zucca e la zucca candita - Il cunìgghiu senza coniglio di Polizzi Generosa - L’essiccazione delle sorbe - La preparazione della cotognata- La preparazione delle farinate - La preparazione del fegato di maiale avvolto nell’omento - Come si essicano i fichi - Come si prepara la fritteḍḍa - Dalla “raccolta” della neve alla preparazione del gelato - Come si preparano gli gnocchi - Quando si andava per granchi - La preparazione della guasteḍḍa per la vigilia di Natale - La preparazione dei maccarruna - Come si conservano le malanzane sott’olio - I tanti modi di cucinare l’uovo - Quando si cuocevano le uova sotto la cenere calda - I tanti modi di mangiare il pane - L’essiccazione dell’uva - La festa di San Giuseppe e i virgineḍḍi - Indice delle “Note linguistico-etnografiche” - cascavaḍḍu - çiaçièṭṛu - famiari - farsumagru - frascàtula - mìennula ajjacciata - pàssuli - pëpëlìnië - taanë

 

Shopping cart0
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti