PROGETTO GALLOITALICI
diretto da Salvatore C. Trovato e Salvatore Menza
Presentazione
La collana “Progetto Galloitalici” raccoglierà una serie di studi – storici e linguistici – il cui scopo è promuovere la conoscenza e la salvaguardia dei dialetti italiani settentrionali presenti in Sicilia. In tal modo questa Collana si affianca ai vocabolari delle varietà galloitaliche siciliane ospitati nella collana “Materiali e Ricerche dell’ALS/Progetto Galloitalici” (hanno già veduto la luce quelli di Aidone e di Nicosia-Sperlinga; sono in avanzato stato di elaborazione quelli di San Fratello e Novara-Fondachelli-Fantina; Piazza Armerina verrà immediatamente dopo). In questa impresa culturale il Centro agisce in sinergia con il gruppo catanese del “Progetto Galloitalici. Associazione per la conoscenza e la salvaguardia dei dialetti galloitalici della Sicilia”, che a sua volta può contare sulla collaborazione con i Comuni interessati della Sicilia e con quelli della patria italiana settentrionale. Privilegiato, nell’operazione di recupero, è il rapporto con gli insegnanti e le scuole di ogni e grado della “Sicilia lombarda”.
IN EVIDENZA
Lingua e storia a Caltagirone, Progetto galloitalici, 1
a cura di Salvatore Menza, Palermo, 2021
Il galloitalico di Sicilia cent’anni dopo. Analisi paradigmatica della morfologia verbale di cinque punti AIS (Aidone, Bronte, Fantina, San Fratello e Sperlinga), Progetto galloitalici, 3
di Adriano Salvi, Palermo, 2023
Volumi
Il galloitalico di Sicilia cent’anni dopo. Analisi paradigmatica della morfologia verbale di cinque punti AIS (Aidone, Bronte, Fantina, San Fratello e Sperlinga), Progetto galloitalici, 3
di Adriano Salvi, Palermo, 2023
Galloitalico di Nicosia e metalinguaggio popolare in una
raccolta lessicografica di Antonino Campione, Progetto galloitalici, 2
a cura di Ottaviana B. La Rosa, Palermo, 2022
Lingua e storia a Caltagirone, Progetto galloitalici, 1
a cura di Salvatore Menza, Palermo, 2021
PUBBLICAZIONI IN PROGRAMMA
2025
- G. Foti, Vocabolario del dialetto galloitalico di San Fratello
Muovendo dal livello lessicale e senza tralasciare le dimensioni fonologica, morfologica, sintattica e testuale, il Vocabolario mira a documentare il dialetto settentrionale del luogo, attraverso la descrizione sistematica della langue, della quale sono illustrate anche le strutture morfologiche e sintattiche che hanno una rappresentazione lessicale. L’opera comprende i paradigmi di flessione per sostantivi, aggettivi e verbi, l’indice dei traducenti (italiano-galloitalico), il vocabolario inverso, nonché uno spazio adeguato per la documentazione etnolinguistica relativa al sistema culturale e antropologico della comunità.
- I dialetti gallo-italici di Sicilia tra resistenza e assimilazione (Atti del Convegno di Novara di Sicilia, 4 e 5 giugno 2024), a cura di E. Assenza, A. Castiglione, A De Angelis, S. Menza
Il volume raccoglie una serie di contributi, presentati in due diverse occasioni di incontro scientifico (una a San Fratello, l’altra a Novara di Sicilia), relativi ai dialetti galloitalici parlati in Sicilia. Vengono analizzati aspetti fonetici e fonologici, morfologici e sintattici delle varietà in questione, con l’obiettivo di individuare sia gli elementi conservativi, verosimilmente preservati dai tempi della migrazione in Sicilia dall’area italiana nord-occidentale; sia quelli innovativi, dovuti al contatto con le varietà siciliane limitrofe. Proprio il significativo ruolo esercitato dal contatto nella formazione di queste varietà ha dato spunti a una serie di contributi di taglio sociolinguistico e di linguistica variazionale.