Salta al contenuto
  • Home
  • Il Centro
    • La storia
    • Lo Statuto
    • Organigramma
    • Soci
    • Biblioteca
    • Convegni
    • L.R. 9/2011
    • Trasparenza
    • ATTIVITÀ ISTITUZIONALI
      • Bandi
      • Relazioni e bilanci
  • EDIZIONI
    • Catalogo
    • — AUTORI
    • — VOLUMI PUBBLICATI
    • BOLLETTINO
    • Distribuzione
  • RICERCHE
  • IL CENTRO RISPONDE
  • PER LA SCUOLA
  • NOTIZIE
    • EVENTI
    • NOVITÀ EDITORIALI
    • PER LA SCUOLA
    • ATTIVITÀ ISTITUZIONALI
    • FACEBOOK
  • MEDIA
  • CONTATTI
  • Cerca
CENTRO DI STUDI FILOLOGICI E LINGUISTICI SICILIANI
CENTRO DI STUDI FILOLOGICI E LINGUISTICI SICILIANI
Facebook
 
  • Home
  • Il Centro
    • La storia
    • Lo Statuto
    • Organigramma
    • Soci
    • Biblioteca
    • Convegni
    • L.R. 9/2011
    • Trasparenza
    • ATTIVITÀ ISTITUZIONALI
      • Bandi
      • Relazioni e bilanci
  • EDIZIONI
    • Catalogo
    • — AUTORI
    • — VOLUMI PUBBLICATI
    • BOLLETTINO
    • Distribuzione
  • RICERCHE
  • IL CENTRO RISPONDE
  • PER LA SCUOLA
  • NOTIZIE
    • EVENTI
    • NOVITÀ EDITORIALI
    • PER LA SCUOLA
    • ATTIVITÀ ISTITUZIONALI
    • FACEBOOK
  • MEDIA
  • CONTATTI
  • Cerca
Home rispostePagina 4

I nostri autori: Giovanni Ruffino

Accademico della Crusca e Presidente del Centro di studi filologici e linguistici siciliani, ha insegnato Linguistica italiana nella Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Palermo, di cui è stato preside dal 1998 al 2007, dopo essere stato direttore del Dipartimento di Scienze filologiche e linguistiche. Attualmente dirige il Progetto ALS – Atlante Linguistico della Sicilia, ricco di oltre 50 volumi.
È autore di oltre 200 pubblicazioni di argomento storico-linguistico, etimologico, dialettologico, geolinguistico, sociolinguistico.
La particolare attenzione rivolta al mondo della Scuola è testimoniata da numerosi saggi, tra i quali Cultura dialettale ed educazione linguistica (1991), L’indialetto ha la faccia scura. Giudizi e pregiudizi linguistici del bambini italiani (2006), Lingue e culture in Sicilia (2013), Parole migranti tra Oriente e Occidente (2015).

A San Giovanni Galermo (Ct) abbiamo sempre chiamato le tartarughe di terra “Tistùnia”

da Antonio Famà Buon pomeriggio, se può servire a qualcosa, a San Giovanni Galermo (Catania) abbiamo sempre chiamato le tartarughe di terra “Tistùnia”(valevole per entrambi i generi ed è sia …

continua a leggere"A San Giovanni Galermo (Ct) abbiamo sempre chiamato le tartarughe di terra “Tistùnia”"

Il siciliano è una lingua a se stante oppure è un dialetto dell’italiano

da Salvatore Galizia Da più parti, specie fonti istituzionali, arrivano messaggi contraddittori sulla natura dell’idioma siciliano. Il siciliano è una lingua a se stante oppure è un dialetto dell’italiano. Potreste …

continua a leggere"Il siciliano è una lingua a se stante oppure è un dialetto dell’italiano"

“E faremo arricciare i nostri capelli!… Andrò a letto coi pavigliotti”

da Stephen Riggio Gentilissimi, Sono studente in America. Sto leggendo “I Beati Paoli” di Luigi Natoli. Ho trovato una parola che non posso trovare nel dizionario Italiano-Inglese: “pavigliotti”. Penso che …

continua a leggere"“E faremo arricciare i nostri capelli!… Andrò a letto coi pavigliotti”"

Cosa significa “ncugnari u zzappuni”?

da Vincenzo Arena Il mio vecchio nonno contadino ha utilizzato recentemente una frase del tipo”ncugnari u zzappuni”. U zappuni dovrebbe essere la zappa ma cosa significa ncugnari?  

continua a leggere"Cosa significa “ncugnari u zzappuni”?"

Cosa significa “u ḍḍumà”

da Michele Macaluso «Gentilissimi, vorrei sottoporvi il seguente quesito: cosa significa u ḍḍumà?».  

continua a leggere"Cosa significa “u ḍḍumà”"

Consuetudini: i manifestini di lutto e i soprannomi

da Roberto Speziale Caro professore, vi è una consuetudine dei manifestini di lutto accompagnati dal soprannome del Defunto?  

continua a leggere"Consuetudini: i manifestini di lutto e i soprannomi"

Navigazione articoli

1 2 3 4

LATEST NEWS

  • Parru cu tia. Percorsi di ricerca di e con Roberto Sottile
    1 Dicembre 2022
  • BORSA 2022
    26 Ottobre 2022
  • Portale “Identità siciliana”
    6 Gennaio 2023
  • PESCATORE FEST 2022
    23 Dicembre 2022
  • Attribuzione BORSA 2022
    20 Dicembre 2022
  • Nicola De Blasi – Convegno e articolo “Salvaguardia del patrimonio linguistico”
    15 Dicembre 2022

RETE

 

 

Torna in alto
CENTRO DI STUDI FILOLOGICI E LINGUISTICI SICILIANI
c/o il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Palermo
Viale delle Scienze, edificio 12, 90128 Palermo
Presidente Prof. Giovanni Ruffino

Email: csfls2019@gmail.com
Tel: +39 091 23899213


(C) 2022 CSFLS | Policy | Info
Powered by Fluida & WordPress.